Alfio Mirone

Alfio Mirone

In punta di strada – X capitolo

In punta di strada - X capitolo

Nel Capitolo 10, Annabelle affronta un momento difficile con il padre, ma trova in Franco il sostegno che le serve per reagire. Il loro primo bacio segna l'inizio di qualcosa di speciale. La serata si conclude tra amici, risate e il tanto atteso pigiama party. Felice e serena, Annabelle si addormenta con il cuore colmo di gratitudine per ciò che ha finalmente trovato: un piccolo angolo di libertà e amore tutto suo.

Tuscia, dove il vino ha la voce del tufo

Tuscia, dove il vino ha la voce del tufo

Nel cuore della Tuscia, la sommelier Alessia Mirone racconta un viaggio sensoriale e culturale tra i vini che parlano la lingua della terra: dal Grechetto "Agylla" di Paolo e Noemia d’Amico, selezionato da Daniele Attini per Enoteca Mida, fino all’Aleatico di Gradoli, all’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, ai Colli Etruschi Viterbesi DOC e alla DOC di Vignanello. Un percorso tra vitigni autentici, cantine scavate nel tufo e profumi che sanno di memoria, passione e verità contadina.

Una scelta editoriale che racconta Gaza e un sentire profondo

Una scelta editoriale che racconta Gaza e un sentire profondo

Nel numero di giugno, Ciociaria&Cucina sceglie una copertina forte e simbolica dedicata a Gaza, un gesto di solidarietà che unisce informazione e coscienza civile. In un territorio come la Ciociaria, da sempre attento ai valori umani e culturali, anche l’enogastronomia diventa voce per chi soffre. Un messaggio che parte da Frosinone e arriva al cuore del mondo.

Festa della Repubblica: il sapore della libertà e l’identità di un popolo

Festa della Repubblica: il sapore della libertà e l’identità di un popolo

Il 2 giugno è molto più di una festa nazionale. È il ricordo vivo della libertà conquistata, delle scelte coraggiose, dell’identità di un popolo che ha scelto la democrazia. In questo editoriale, Alfio Mirone racconta la bellezza della Repubblica attraverso parole sincere, emozioni vere e il gusto autentico dell’Italia che ogni giorno costruisce il suo futuro, con le mani in pasta e il cuore nella tradizione.

Corrado Augias e l’arroganza dei vecchi sapienti

Corrado Augias e l'arroganza dei vecchi sapienti

Un editoriale che riflette sull’atteggiamento di Corrado Augias, oggi sempre più lontano dalle nuove sensibilità culturali. Dalle critiche a Jannik Sinner alla sua visione rigida sull’omosessualità e sull’identità nazionale, il testo mette in luce come il sapere, se non si rinnova, diventa arroganza. Un appello forte agli editori per fare spazio a giovani voci. Perché fino a che rimangono in auge figure ormai scollegate dalla realtà, l'opposizione è destinata a rimanere tale, danneggiando chi vorrebbe combattere davvero un potere che spesso governa male.