The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Biancospino: tra leggenda e scienza, il cuore della natura
Biancospino: tra leggenda e scienza, il cuore della natura
a cura del Dott. Antonio Colasanti
Il biancospino è una pianta che l’uomo conosce e apprezza fin dalla preistoria. Gli archeologi hanno rinvenuto tracce del suo utilizzo da parte dei nostri antenati primitivi. Non solo alimento e medicina, ma anche simbolo di rinascita, capace di segnalare la fine dell’inverno con la sua fioritura candida e profumata, che scalda il cuore e infonde speranza.
Nell’antichità, il biancospino divenne emblema di fertilità e promessa di raccolti abbondanti. In Grecia e a Roma, i suoi fiori erano protagonisti nei riti dedicati alle divinità femminili e venivano intrecciati tra i capelli delle spose, simbolo di bellezza e buon auspicio. Il Cristianesimo lo consacrò alla Madonna, pur lasciando sopravvivere antiche credenze popolari secondo cui il biancospino proteggeva dal malocchio, dalle streghe, dai vampiri, dagli spiriti maligni e persino dai fulmini. Una leggenda narra che lo stesso Merlino fu fatto addormentare sotto un biancospino, in attesa del suo ritorno.
Ma al di là del mito, il biancospino è anche una pianta ricchissima di principi attivi: contiene fosforo, calcio, potassio, sodio, magnesio, ferro e tutte le vitamine fondamentali. I suoi frutti, delle bacche rosse vivaci, sono commestibili e dalle spiccate proprietà salutari.
Nel Medioevo, nei conventi veniva considerato un rimedio anti-age globale, particolarmente efficace per il cervello. Oggi lo troviamo in commercio sotto forma di gocce, capsule o compresse.
La scienza moderna conferma molte delle proprietà attribuite a questa pianta nella tradizione erboristica:
- Ricco di antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario
- Sostiene l’apparato cardiocircolatorio, mantiene elastiche le vene e rinforza il cuore
- Riduce i rischi di pressione alta, aritmie, angine e ischemie
- Migliora la circolazione cerebrale, rallentando l’invecchiamento
- Combatte ritenzione idrica, vene varicose, cellulite ed emorroidi
- Protegge il fegato
- Calma il sistema nervoso, attenua ansia, stress e i disturbi della menopausa
- Contribuisce alla protezione delle articolazioni
Modalità d’uso:
- Gocce: 50 gocce, 3 volte al giorno
- Capsule/compresse: 3 capsule, 3 volte al giorno
Il biancospino è dunque un ponte tra antichi saperi e moderna fitoterapia: una pianta che racconta storie, ma soprattutto protegge la nostra salute con dolcezza e potenza.