Ad Atina un incontro tra storia e gusto: il brigantaggio si racconta… e si assapora

Domenica 1° giugno 2025 a Le Cannardizie di Atina si terrà la presentazione gratuita del libro "Brigantaggio postunitario" di Fernando Riccardi, seguita da una conviviale con degustazione di un tagliere dedicato alla brigantessa Michelina De Cesare. Salumi tradizionali, formaggi DOP e vini di Atina per un evento tra storia e gusto.

Ad Atina un incontro tra storia e gusto: il brigantaggio si racconta… e si assapora

Ad Atina un incontro tra storia e gusto: il brigantaggio si racconta… e si assapora

Domenica 1° giugno 2025, a partire dalle ore 18:00, lo Spazio Eventi de “Le Cannardizie” ad Atina si trasformerà in un salotto culturale e gastronomico d’eccezione.
Un doppio appuntamento pensato per chi ama la storia, la buona tavola e le narrazioni capaci di unire passato e presente.

Il libro: il brigantaggio postunitario tra verità e memoria

Alle ore 18:00 verrà presentato il libro “Brigantaggio postunitario. Una storia tutta da scrivere” di Fernando Riccardi, giornalista e profondo conoscitore delle vicende meridionali post-risorgimentali.
Un’occasione preziosa per ascoltare la voce di uno dei massimi esperti sull’argomento, in un confronto che vedrà la partecipazione del Sindaco di Atina Pietro F. Maria Volante, di Luca Nicciola (direttore scientifico di Provincia Creativa), con la moderazione di Giuseppe Pettenati.

La presentazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Atina e della Provincia di Frosinone, è gratuita e aperta a tutti.

Il gusto incontra la storia: il tagliere della Brigantessa Michelina

Ma non finisce qui.
Alle ore 20:00, per chi vorrà trattenersi, l’Enoteca Le Cannardizie ospiterà una conviviale dal sapore autentico e simbolico: la presentazione del tagliere dedicato alla Brigantessa Michelina De Cesare, figura storica emblematica della resistenza contadina e popolare dopo l’Unità d’Italia.

Un tagliere pensato con passione da Patrizia Patini, e realizzato con la maestria gastronomica di Vittorio Bastianelli, che rappresenta le anime contadine, forti e fiere del territorio:

  • Salumi di maiale e capra, lavorati secondo tradizione

  • Pecorino di Picinisco DOP

  • Formaggio di capra erborinato

  • Marzolina di capra

  • Ricottine di pecora

  • Caciocavallo di Agnone

Il tutto sarà accompagnato da una selezione di Vini di Atina DOP, per un abbinamento che esalta la tipicità e celebra le eccellenze della nostra terra.

Costo della conviviale: 15 euro
La partecipazione alla presentazione del libro è gratuita, ma è consigliata la prenotazione per il tagliere.


📍 Info e contatti

📌 Spazio Eventi & Enoteca Le Cannardizie
Via Vittorio Emanuele 28 – Atina (FR)
📞 Info e prenotazioni: 340 1424611


Un evento che racconta la storia con le parole e con i sapori. Un’occasione per ritrovarsi, riflettere e gustare le radici di un territorio che non smette mai di stupire.