Categoria Cultura

In punta di strada – VI capitolo

VI capitolo - in punta di strada

Nel Capitolo 6 del romanzo, Annabelle affronta un imprevisto che mette a rischio la sua fragile libertà: l'auto del padre di Serena si guasta, e il rientro a casa è compromesso. In preda al panico, Annabelle teme la reazione del padre, ma trova conforto nel gesto gentile di Franco, che si offre di accompagnarla. La serata prende una piega inaspettata, tra emozioni adolescenziali, primi batticuori e nuove connessioni. Al ritorno a casa, però, la realtà si impone con durezza: la ragazza si rifugia nei social per cercare un contatto sincero con Franco, ma viene interrotta dal ritorno improvviso del padre. Il giorno dopo, un evento improvviso irrompe come una tempesta, lasciando il lettore sospeso su un finale carico di tensione emotiva.

In punta di strada – V capitolo

IN PUNTA DI STRADA - V capitolo

Nel Capitolo 5 del romanzo, Annabelle vive la sua prima vera esperienza di libertà. Tra paesaggi sereni, l’accoglienza della famiglia di Serena e una serata fuori fatta di musica, risate e nuovi incontri, la ragazza assapora per la prima volta la leggerezza della giovinezza. Ma quando tutto sembra andare bene, una telefonata cambia le carte in tavola. Un capitolo intenso, emozionante e ricco di colpi di scena.

In punta di strada – IV capitolo

In punta di strada IV capitolo

Annabelle affronta un'altra giornata difficile tra tensioni familiari e desideri di libertà. Tra urla, oggetti infranti e un padre autoritario, la ragazza cerca rifugio nei suoi pensieri e nei pochi momenti di speranza. L'invito della sua amica Serena sembra offrirle un'opportunità di evasione, ma ottenere il permesso del padre sarà una sfida. Un capitolo intenso che esplora il peso delle emozioni e la ricerca di una via d'uscita.

La foresta invisibile

La foresta invisibile

Tony Rinaudo, agronomo australiano, ha sviluppato il metodo FMNR (Farmer Managed Natural Regeneration), che ha permesso di rigenerare milioni di alberi nel Sahel senza bisogno di piantumazioni costose. Attraverso la gestione delle radici esistenti, ha trasformato zone desertiche in territori fertili, migliorando l’ambiente e la vita delle popolazioni locali. Il suo metodo ha avuto successo in Africa, Asia e Sud America, contribuendo alla lotta contro la desertificazione e al miglioramento della biodiversità. Nel 2018 ha ricevuto il Right Livelihood Award e ha raccontato la sua esperienza nel libro La foresta invisibile, dimostrando che il vero cambiamento nasce da una nuova mentalità.

In punta di strada

In punta di strada

Annabelle affronta il dolore e l'umiliazione subiti a scuola a causa dei bulli, mentre a casa trova un ambiente altrettanto oppressivo. Il rapporto con il padre è freddo e severo, e la paura di deluderlo la consuma. Solo un messaggio di Serena le offre un piccolo sollievo, ma un'improvvisa tensione familiare la riporta alla dura realtà.

In punta di strada – Capitolo 2

In punta di strada seconda puntata

Nel secondo capitolo Annabelle affronta l'umiliazione a scuola, trovando conforto nella poesia di Ungaretti e nell'incontro con Serena, sua amica e compagna di pallavolo. Emozioni forti tra dolore, amicizia e speranza.

San Valentino: l’Amore che unisce i colori del mondo

San Valentino l'Amore che unisce i colori del mondo

San Valentino non è solo la festa degli innamorati, ma un invito ad amare senza confini. L’amore vero si manifesta nel rispetto, nell’empatia e nella capacità di accogliere le differenze. Un gesto semplice, come donare una rosa rossa a chi vogliamo bene, può rendere il mondo più luminoso. L’amore è il motore della vita e ci insegna a vivere con più umanità.

In punta di strada

In punta di strada di Carmela La Rocca

"In punta di strada" è il primo romanzo a puntate di Carmela La Rocca, un viaggio emozionante che si svela ogni 15 giorni. Una storia di rinascita, incontri e scelte che cambiano il destino, da leggere con calma, assaporando ogni capitolo come un momento di riflessione e scoperta. Disponibile nel MAGAZINE di Ciociaria&Cucina e sul blog. Prossimo appuntamento: venerdì 22 febbraio.

Vino, emozioni e teatro: un’esperienza che lascia il segno

Vino, emozioni e teatro un’esperienza che lascia il segno

Nel cuore di Roma, il TeatroBasilica accoglie il pubblico con il calore della sua atmosfera unica. Lo spettacolo Diario di un dolore, ispirato all'opera di C.S. Lewis, prende vita grazie all'interpretazione intensa di Astrid Casali e Francesco Alberici, che trasformano il palcoscenico in un viaggio emozionale. Un racconto sincero e toccante, che affronta il tema universale della perdita con sensibilità e autenticità. Un'esperienza che unisce gli spettatori in un dialogo intimo, tra un sorso di vino e una storia che risuona nel cuore di ognuno.