Alfio Mirone

Alfio Mirone

Pasta al forno con ragù di lenticchie

Pasta al forno con ragù di lenticchie

La pasta al forno con ragù di lenticchie è un piatto che unisce tradizione e innovazione, portando in tavola il calore della cucina italiana con un tocco vegetale e filante. Il ragù di lenticchie, ricco e saporito, si sposa con la cremosità della besciamella e la golosità della mozzarella, creando un’esplosione di gusto e consistenze. Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena speciale, questa ricetta dimostra come semplicità e sostenibilità possano regalare un comfort food irresistibile.

L’effetto placebo: la forza della mente nella terapia

L'effetto placebo: la forza della mente nella terapia

L’effetto placebo si verifica quando una sostanza inerte produce una risposta terapeutica positiva, grazie alla fiducia del paziente e del medico. La convinzione del medico, il contesto della cura e le caratteristiche del farmaco giocano un ruolo fondamentale nell’amplificare il risultato. Questo fenomeno dimostra il potere della mente e sottolinea quanto sia importante l’approccio umano nella medicina.

Il caso poi per caso: la magia della sincronicità

Il caso poi per caso: la magia della sincronicità

L'articolo esplora il concetto di sincronicità, mostrando come coincidenze apparentemente casuali possano celare significati profondi. Attraverso l'esperienza della Guida Enogastronomica per Autostoppista, si scopre il fascino del Ristorante La Campana, il più antico di Roma, e la storia della Vignarola, piatto simbolo della tradizione romana.

Soufflé di verdure: un antipasto raffinato che rispetta l’ambiente

Soufflé di verdure un antipasto raffinato che rispetta l'ambiente

Il soufflé di verdure è l'antipasto perfetto per trasformare gli avanzi di cucina in una pietanza raffinata e leggera. Con un tocco di creatività, carote di brodo, zucchine o altri ortaggi di stagione trovano nuova vita in questa ricetta antispreco. L'aria, elemento essenziale della preparazione, dona al soufflé la sua caratteristica morbidezza e leggerezza. Una proposta sostenibile e deliziosa, ideale per valorizzare ogni ingrediente con eleganza.

Liberiamo Pakhshan Azizi: la storia di una vita che deve essere salvata

La storia di Pakhshan Azizi una vita dedicata agli altri, ora minacciata dalla pena di morte _

Pakhshan Azizi, attivista curda e operatrice umanitaria, è stata condannata a morte in Iran dopo un processo iniquo e torture nella prigione di Evin. La sua vita, dedicata ai diritti umani e alla difesa dei più vulnerabili, è ora a rischio. Questo articolo racconta la sua storia e lancia un appello urgente ai leader mondiali e alla comunità internazionale per mobilitarsi e salvarla. Condividere la sua storia è un atto di giustizia per lei e per tutte le donne oppresse dal regime iraniano.

Andrographis: un’antica panacea per il benessere

Andrographis un'antica panacea per il benessere

Andrographis è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche, utilizzata per prevenire e trattare disturbi comuni come raffreddore, dolori muscolari e stanchezza. È nota per la sua azione antinfiammatoria, antiossidante, epatoprotettiva e depurativa, oltre a possedere proprietà antivirali, antibatteriche e antiparassitarie. Andrographis supporta il sistema immunitario, migliora la salute cardiovascolare e può avere effetti positivi su malattie autoimmuni e cellule tumorali. Disponibile in comode capsule, è una vera panacea naturale per il benessere.

L’Oro Verde: tradizione e innovazione nei frantoi d’eccellenza

L’Oro Verde: tradizione, innovazione e frantoi di qualità nel Lazio

La campagna olivicola 2024/2025 presenta sfide globali e nazionali, con un aumento della produzione mondiale di olio d'oliva ma un calo significativo in Italia. Nonostante ciò, il Lazio si distingue per la qualità dei suoi oli grazie a frantoi d’eccellenza come il Frantoio Cerquozzi di Boville Ernica e l’Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino. Entrambe le realtà combinano tradizione e innovazione, valorizzando cultivar locali come l’Itrana e adottando tecnologie avanzate per ottenere oli extravergine premiati a livello internazionale. Questi esempi virtuosi sottolineano come l’equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto delle tradizioni possa mantenere viva l’eccellenza olivicola italiana.

La Fermentazione, chiave di sopravvivenza nella preistoria

La Fermentazione, chiave di sopravvivenza nella preistoria

La fermentazione ha rivoluzionato l’alimentazione umana durante la preistoria, migliorando la digeribilità e la conservazione degli alimenti. Dal Paleolitico al Neolitico, ha permesso di eliminare tossine, aumentare la biodisponibilità dei nutrienti e conservare le scorte alimentari. Questo processo è stato essenziale per adattarsi a nuovi cibi come latte, cereali e legumi, garantendo la sopravvivenza e l’evoluzione delle comunità neolitiche. Ancora oggi, i benefici della fermentazione continuano a influenzare la nostra dieta moderna.