L’Oro Verde: tradizione e innovazione nei frantoi d’eccellenza

La campagna olivicola 2024/2025 presenta sfide globali e nazionali, con un aumento della produzione mondiale di olio d'oliva ma un calo significativo in Italia. Nonostante ciò, il Lazio si distingue per la qualità dei suoi oli grazie a frantoi d’eccellenza come il Frantoio Cerquozzi di Boville Ernica e l’Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino. Entrambe le realtà combinano tradizione e innovazione, valorizzando cultivar locali come l’Itrana e adottando tecnologie avanzate per ottenere oli extravergine premiati a livello internazionale. Questi esempi virtuosi sottolineano come l’equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto delle tradizioni possa mantenere viva l’eccellenza olivicola italiana.

L’Oro Verde: tradizione e innovazione nei frantoi d’eccellenza

L’Oro Verde: tradizione e innovazione nei frantoi d’eccellenza

La campagna olivicola 2024/2025 offre uno scenario complesso per la produzione olivicola, ma il Lazio si conferma un punto di riferimento per olio EVO e tradizione olivicola. Mentre la produzione mondiale di olio d’oliva è prevista in aumento, con un incremento stimato tra il 50% e il 60% rispetto all’anno precedente, raggiungendo circa 3,1 milioni di tonnellate, l’Italia registra una flessione significativa. Le stime indicano una produzione compresa tra 215.000 e 235.000 tonnellate, segnando un calo del 32% rispetto alle 328.000 tonnellate della campagna precedente.

Questo scenario colloca l’Italia al quinto posto tra i produttori mondiali di olio d’oliva, preceduta da Spagna, Turchia, Tunisia e Grecia. Tale posizione rappresenta un cambiamento significativo rispetto agli anni precedenti, evidenziando le sfide che il settore olivicolo italiano sta affrontando.

Nonostante queste dinamiche nazionali, il territorio del Lazio continua a distinguersi per la qualità dei suoi oli extravergine, grazie all’impegno di frantoi che combinano tradizione e innovazione. Tra questi, spiccano il Frantoio Cerquozzi di Boville Ernica e l’Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino.

Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino

A Sonnino, in provincia di Latina, l’Azienda Agricola Alfredo Cetrone è un punto di riferimento per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Con una tradizione che risale al 1860, l’azienda coltiva circa 100 ettari di oliveti e 20.000 piante di varietà Itrana, tipica del territorio pontino.

Negli anni ’90, Alfredo Cetrone ha rilanciato l’azienda, puntando sulla valorizzazione della cultivar Itrana per produrre oli extravergini unici. Le olive, raccolte a mano e molite in giornata a temperatura controllata, garantiscono un prodotto di eccellenza. Il Monocultivar Itrana si distingue per il colore verde brillante, profumi erbacei e note armoniose di carciofo, pomodoro e mandorla.

L’azienda unisce tradizione e innovazione, utilizzando tecnologie avanzate per rispettare l’ambiente e valorizzare le peculiarità del frutto. I suoi oli, premiati a livello nazionale e internazionale, sono disponibili presso l’azienda e rivenditori specializzati.

 

Frantoio Cerquozzi di Boville Ernica

Il Frantoio Cerquozzi, situato a Boville Ernica, è un’azienda a conduzione familiare specializzata nella produzione di olio extravergine di oliva 100% italiano. La tradizione olearia della famiglia Cerquozzi si tramanda da generazioni, combinando metodi tradizionali con tecnologie moderne per garantire un prodotto di alta qualità.

L’azienda ha investito in un frantoio a ciclo continuo, realizzato secondo le più moderne conoscenze scientifiche. Questo impianto consente una lavorazione delle olive entro sei ore dalla raccolta, preservando la freschezza e le proprietà organolettiche del prodotto finale. Il processo di estrazione avviene tramite spremitura a freddo, mantenendo la temperatura delle olive durante la lavorazione al di sotto dei 28°C. Questo metodo esclusivamente meccanico evita l’uso di solventi o sostanze chimiche, garantendo un olio genuino e salutare.

Il frantoiano pone grande attenzione a ogni fase della produzione, dal lavaggio alla frangitura, dalla gramolatura alla spremitura. Le olive sono selezionate con cura dai migliori uliveti del territorio, considerando i diversi gradi di maturazione e le caratteristiche delle varie cultivar, per ottenere una miscela unica e sapientemente studiata.

Innovazione e tradizione: un connubio vincente

Entrambi i frantoi rappresentano esempi virtuosi di come l’adozione di tecniche moderne possa integrarsi armoniosamente con la tradizione olivicola italiana. L’utilizzo di impianti a ciclo continuo e di sistemi di estrazione all’avanguardia consente di ottimizzare la resa e la qualità dell’olio, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Queste pratiche innovative, unite a una profonda conoscenza del territorio e delle sue cultivar, permettono di ottenere oli extravergine che esprimono al meglio le caratteristiche organolettiche e nutrizionali tipiche delle olive locali.

In conclusione, nonostante le sfide che il settore olivicolo italiano sta affrontando nella campagna 2024/2025, realtà come il Frantoio Cerquozzi e l’Azienda Agricola Alfredo Cetrone dimostrano che l’eccellenza è raggiungibile attraverso un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto delle tradizioni. I loro oli extravergine rappresentano non solo un patrimonio gastronomico, ma anche un simbolo della dedizione e della passione che caratterizzano l’olivicoltura italiana.

L’olio EVO italiano rappresenta non solo un simbolo di eccellenza gastronomica, ma anche la dedizione e la passione che caratterizzano la produzione sostenibile nel settore olivicolo.