The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Il caso poi per caso: la magia della sincronicità
Il caso poi per caso: la magia della sincronicità
Nulla accade per caso: coincidenze o destino?
“È sbagliato pensare di risolvere i problemi con il solo aiuto delle patatine fritte”.
D. Adams
Si dice che nulla accada per caso: quelle che noi chiamiamo coincidenze o casualità, sono in realtà frutto della sincronicità, un aspetto enigmatico e magico, allo stesso tempo reale, che coinvolge il nostro universo.
Vi è mai capitato di ritrovarvi in mezzo a situazioni piene di coincidenze, tanto da sembrarvi magiche?
Connessioni invisibili e messaggi celati
Il vincolo tra due avvenimenti, che di per sé sembrano uniti da casualità, ma che in realtà nascondono un significato preciso per la persona che lo vive, sottolinea l’intima connessione tra l’individuo e l’ambiente, che in alcuni casi cela un’attrazione così forte da realizzare quelle che noi chiamiamo coincidenze, ossia esperienze con un valore proprio e fortemente simbolico.
Un caso: il ristorante la Campana
Il fascino di un luogo storico
È proprio un caso, legato ad un prolungamento inaspettato di un orario lavorativo che vuole che la Guida Enogastronomica per Autostoppista arrivi al Ristorante La Campana @ristorantelacampana.
Il Ristorante più antico di Roma aperto da 500 anni, esattamente dal 1518. Quello che accoglie l’Autostoppista è un ambiente di altri tempi, verace e caloroso, intriso di storia, dove nel corso del tempo sono passati ospiti illustri, da J.W.Goethe e Maria Callas, da Caravaggio e Fellini.
La tradizione romana nel piatto: la Vignarola
Nel locale, tra via della Scrofa e Piazza Nicosia, a raccontare il passato, ma anche il presente, sono i piatti della tradizione romana. Tra questi, è ancora la storia che parla per il luogo, e narra di un piatto risalente all’Impero Romano: La Vignarola.
La portata prende il nome dal termine “vignaroli”, ovvero i contadini che vendevano frutta e verdura.
La Ricetta dello Chef
Un viaggio nei sapori della tradizione
Fate soffriggere in un tegame antiaderente lo scalogno con un po’ di olio a fiamma moderata per alcuni minuti. Appena lo scalogno si è dorato aggiungete la passata di pomodoro e mescolate. Dopo circa 2 minuti aggiungete le verdure (Fave, piselli e carciofi) e mescolate bene. Aggiungete l’acqua e cuocete per circa 30 minuti, in modo tale che rimanga abbastanza brodosa. Aggiungete pancetta tagliata a listarelle e una volta pronta, servite.
Coincidenze e conoscenza di sé
Cosa vuol dire conoscere sé stessi? Vuol dire sapersi fermare, nonostante il ritmo frenetico della vita quotidiana, ed imparare ad ascoltarsi, a leggere meandri della propria anima; colei che sa chi siamo, colei che cela i nostri desideri, colei che può indicare il cammino da percorrere.