Categoria Benessere e Salute

Il maiale didattico

Il maiale didattico

Scopri perché il maiale è stato per secoli il modello anatomico privilegiato dagli antichi medici e come Galeno, con le sue dissezioni suini, ha influenzato per oltre mille anni la conoscenza della chirurgia, fino alla rivoluzione scientifica di Vesalio nel Cinquecento.

Cibo di stagione a febbraio

Cibo di stagione a febbraio sapori autentici per un inverno sostenibile

Febbraio è il mese perfetto per riscoprire i sapori autentici del cibo di stagione in Ciociaria. Consumare prodotti freschi e locali significa scegliere ingredienti più nutrienti e sostenibili. Tra gli ortaggi di febbraio, troviamo cavoli, finocchi, radicchio e topinambur, perfetti per piatti ricchi di vitamine. La frutta di stagione, come agrumi, kiwi e mele, dona energia e benessere. Anche il pesce fresco, come sgombro, merluzzo e triglie, è ideale per una cucina sana e gustosa. Mangiare di stagione aiuta l’ambiente e valorizza il nostro territorio.

La melatonina: l’ormone del sonno e del benessere

La melatonina l'ormone del sonno e del benessere

La melatonina è un ormone regolatore del ciclo sonno-veglia, prodotto dalla ghiandola pineale e influenzato dalla luce solare. La sua produzione diminuisce con l’età, influenzando il benessere generale. L'uso eccessivo di schermi riduce la secrezione di melatonina, alterando il sonno. Assunta come integratore, migliora il sistema immunitario e supporta le funzioni neuroprotettive. Presente anche nel vino rosso, va consumata con moderazione.

Circonferenza vita: un indicatore di salute da non sottovalutare

Circonferenza vita un indicatore di salute da non sottovalutare

La circonferenza vita è un indicatore più affidabile dell’Indice di Massa Corporea (IMC) nel valutare il rischio di malattie croniche come diabete, patologie cardiovascolari e tumori. Il grasso addominale è associato a infiammazione cronica e resistenza insulinica, aumentando il rischio di sindrome metabolica. Per ridurre questo pericolo, è fondamentale adottare un stile di vita sano, basato su una dieta mediterranea equilibrata e un’attività fisica regolare. Camminare 40 minuti al giorno e seguire un’alimentazione ricca di cereali integrali, legumi, verdure, pesce e olio extravergine d’oliva aiuta a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute metabolica.

Ceci: il tesoro della cucina mediterranea tra salute e versatilità

Ceci: il tesoro della cucina mediterranea tra salute e versatilità

I ceci sono un pilastro della cucina mediterranea, ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali. Hanno benefici per la salute cardiovascolare, aiutano a ridurre il colesterolo e i trigliceridi e sono consigliati in un’alimentazione equilibrata. Versatili in cucina, si possono consumare in zuppe, minestre, insalate, burger vegetali e farinata. Disponibili tutto l’anno, possono essere acquistati secchi, precotti o surgelati. Una ricetta perfetta per l’inverno è la minestra di ceci con farro, carote e bietole, condita con olio extravergine d'oliva e rosmarino.

Arsenico e Alluminio: due minacce silenziose per la salute umana

La clorella contro Arsenico e Alluminio: due minacce silenziose per la salute umana

L’arsenico e l’alluminio sono due metalli tossici presenti nell’ambiente e nei prodotti di uso quotidiano. L’arsenico, assorbito facilmente dalle piante, può contaminare gli alimenti e causare infiammazioni, anemia e tumori. L’alluminio, invece, si trova in utensili da cucina, farmaci e deodoranti, e il suo accumulo nel corpo è associato a neurotossicità, Parkinson e Alzheimer. Per contrastare questi metalli pesanti, la clorella, un’alga marina, aiuta a eliminarli dall’organismo grazie alle sue proprietà depurative. Scopri come proteggerti e migliorare il tuo benessere.