The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Ceci: il tesoro della cucina mediterranea tra salute e versatilità
Ceci: il tesoro della cucina mediterranea tra salute e versatilità
Da sempre considerati cardine della cucina contadina e mediterranea insieme agli altri legumi, i ceci possiedono tante proprietà salutari e per questo devono essere inseriti in un’alimentazione quotidiana.
Ne esistono numerose varietà e in Italia sono coltivati soprattutto in Umbria, Lazio, Toscana e Liguria.
I ceci sono un’ottima fonte di proteine vegetali. Hanno un tenore calorico limitato (120 Kcal per 100 g di prodotto). Contengono sali minerali come calcio, ferro, fosforo e potassio, sono ricchi di vitamina A e vitamine del gruppo B e contengono acidi grassi omega-3.
Inoltre, per il loro alto contenuto in fibre, sono raccomandati nell’ipercolesterolemia, nell’ipertensione e in generale nelle malattie cardiovascolari. Nei ceci sono presenti anche le saponine che sono delle molecole che risultano vantaggiose per abbassare i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Non presentano particolari controindicazioni, se non in caso di problemi intestinali come colite o digestione difficile o specifiche allergie. Se mangiati in grandi quantità causano sicuramente gonfiore addominale temporaneo.
Come gli altri legumi, i ceci non vengono consumati abitualmente dalla popolazione generale nonostante le notevoli proprietà. L’ideale sarebbe consumarli, invece, almeno 2-3 volte a settimana sia per accompagnare il primo piatto sia come contorno o in sostituzione della parte proteica.
I ceci hanno un sapore molto delicato e dolce e si presentano con una consistenza morbida. Sono molto versatili in cucina e si prestano per innumerevoli ricette. Solitamente vengono fatti bollire per circa dieci minuti; quelli secchi, invece, necessitano di una cottura più lunga (1-2 ore) anche se tendono a sfaldarsi più facilmente. Se li mettiamo in ammollo 12-24 ore prima, il tempo di cottura si ridurrà a circa 30 minuti.
Si possono trovare tutto l’anno in versione secca o in scatola. Esistono anche i ceci surgelati validi da un punto di vista nutrizionale quanto quelli freschi, pronti in pochi minuti senza bisogno dell’ammollo.
Con i ceci possiamo preparare zuppe, minestre con la pasta così da realizzare il famoso “piatto unico”. Possiamo inserire i ceci nelle insalatone, ma possono essere usati anche per preparare burger e crocchette vegetali o per preparare delle gustose puree. Inoltre, se macinati, si ottiene la farina di ceci con cui si può preparare la farinata.
Minestra di ceci invernale
Per questa ricetta potete scegliere di usare sia i ceci precotti sia quelli secchi. Dopo averli fatti bollire in acqua, vi basterà aggiungere carote e bietole e fare cuocere il tutto. Unite, poi, la minestra ottenuta a del farro o altro cereale integrale che preferite e servitela condita con un filo di olio extra vergine di oliva e rosmarino.