Alfio Mirone

Alfio Mirone

Marmellata di bucce di mela

Marmellata di buccia di mela

La marmellata di bucce di mela è una ricetta antispreco che trasforma un apparente scarto in una conserva gustosa e nutriente. Ricche di fibre, vitamina C e antiossidanti, le bucce di mela diventano protagoniste di una cucina sostenibile. Anche la polpa delle mele sbucciate trova nuova vita in torte, muffin, composte, smoothie o piatti salati come risotti e arrosti. Questo approccio permette di ridurre gli sprechi e sfruttare al massimo ogni parte del frutto, rispettando l'ambiente e promuovendo la creatività in cucina. Prova subito questa ricetta per una colazione o una merenda davvero sostenibile!

L’arte degli Amari: Marco Sarandrea e l’Eccellenza della Ciociaria

L'arte degli Amari Marco Sarandrea e l'Eccellenza della Ciociaria

L’Amaro Skanderbeg è un liquore unico, simbolo della tradizione Arbëresh e dell’eccellenza della Liquoreria Sarandrea. Realizzato con un infuso di erbe aromatiche e piante officinali, vanta un gusto morbido, avvolgente e perfetto per ogni occasione. Con i suoi 30° di gradazione alcolica, si presta a essere gustato liscio, con ghiaccio e agrumi, o flambée per un’esperienza intensa. Scopri la storia e i segreti di questo amaro nel numero di gennaio di Ciociaria&Cucina.

Sora perde un pezzo di storia

Sora perde un pezzo di storia

Il Convento dei Padri Passionisti di Sora, dopo oltre 180 anni di presenza storica e spirituale, chiuderà definitivamente il 31 gennaio 2025. Questo luogo, simbolo di fede e accoglienza, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità sorana, segnando momenti importanti della vita cittadina. Nonostante le mobilitazioni della popolazione e la raccolta di quasi 4.000 firme per impedirne la chiusura, la decisione è stata ufficializzata dalla Congregazione. La città di Sora piange la perdita di un luogo che ha contribuito a plasmare la sua identità culturale e spirituale.

Esperienza sensoriale da Luppolo & Farina

Esperienza sensoriale da Luppolo & Farina

Luppolo & Farina offre un'esperienza culinaria unica, guidata dal maestro pizzaiolo Simone Taglienti. Grazie al motto #perchéilbuonèbuonmalmeglioèmeglio, la pizzeria si distingue per la qualità e la creatività delle sue proposte. Il Menù Degustazione, disponibile su prenotazione dal martedì al venerdì, invita a un viaggio sensoriale tra sapori, consistenze e aromi unici. Tra le proposte: la "Sfera Indiana", il supplì "La Zucca Blue", e tranci innovativi come "Auguri Gianfrà", "Cayote", e "Quanto Sei Bona Roma". L'esperienza si conclude con il dolce "Mamma Mia". Ogni portata è accompagnata da birre artigianali selezionate per esaltare i sapori. Prenotate e scoprite un mix perfetto di tradizione e innovazione.

Castelli Romani: Città Italiane del vino 2025

Castelli Romani: Città Italiane del vino 2025

Inauguriamo il 2025 celebrando il prestigioso riconoscimento dei Castelli Romani come Città Italiane del Vino 2025. Livia Gualtieri, orgogliosa romana e narratrice appassionata, ci accompagna in un viaggio tra le dieci città premiate, esaltandone la tradizione vitivinicola, la storia e l’inestimabile patrimonio enogastronomico. Un anno ricco di eventi, sagre e iniziative che valorizzeranno un territorio straordinario, culla di eccellenze italiane.

Giubileo 2025: la Basilica di San Domenico Abate

Giubileo 2025: la Basilica di San Domenico Abate

La Basilica di San Domenico Abate, situata a Sora, è uno dei principali simboli di fede e storia della Ciociaria. Fondata nel 1011 da San Domenico di Foligno, sorge sulle vestigia della villa paterna di Marco Tullio Cicerone, unendo eredità romana e spiritualità cristiana. La sua architettura sobria ed elegante, insieme alla suggestiva cripta che conserva le reliquie del santo, ne fanno una meta imprescindibile per il Giubileo 2025. Immersa nel verde delle valli del Liri e del Fibreno, rappresenta un viaggio tra fede, arte e tradizione.

Gennaio in cucina: la stagionalità è un’opportunità

L'inverno e la magia delle arance: profumo, gusto e versatilità in cucina

"Gennaio in cucina: la stagionalità è un'opportunità" esplora l'importanza di utilizzare ingredienti di stagione per creare piatti gustosi, nutrienti e sostenibili. L'articolo invita chef e appassionati a valorizzare frutta, ortaggi e pesce freschi di gennaio, come cavoli, carciofi, agrumi e pesce azzurro. Oltre a promuovere un impatto positivo sull'ambiente, la stagionalità migliora la qualità delle ricette, regalando esperienze culinarie autentiche e sorprendenti. La rubrica incoraggia a lasciarsi ispirare dai ritmi naturali per innovare in cucina e rispettare il territorio, evidenziando il ruolo della creatività come chiave per distinguersi nella ristorazione.