The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
L’arte degli Amari: Marco Sarandrea e l’Eccellenza della Ciociaria
Sul numero di gennaio di Ciociaria&Cucina, un posto d’onore è riservato all’Amaro Skanderbeg, una creazione unica della Liquoreria Sarandrea che rappresenta il simbolo di una tradizione erboristica e artigianale di eccellenza. Questo amaro, con la sua storia e le sue caratteristiche inimitabili, è il protagonista assoluto di un viaggio sensoriale che lega cultura, natura e sapienza artigianale.
L’arte degli Amari: Marco Sarandrea e l’Eccellenza della Ciociaria
L’Amaro Skanderbeg è molto più di un semplice liquore: è un tributo alla comunità Arbëresh e al legame storico tra cultura e natura. Con una gradazione alcolica di 30°, nasce da una ricetta che coniuga tradizione e innovazione, utilizzando un infuso di erbe aromatiche e piante officinali accuratamente selezionate. Ogni ingrediente è scelto con la massima cura per garantire un sapore autentico e inconfondibile, capace di raccontare una storia di terre e profumi antichi.
Il risultato è un amaro dal gusto morbido, equilibrato e avvolgente, perfetto per accompagnare i momenti di convivialità o per regalarsi una pausa sensoriale unica. Il suo bouquet aromatico è un viaggio tra note balsamiche e agrumate, con un finale persistente che delizia il palato e invita a un secondo sorso.
Questo amaro rappresenta l’essenza della Liquoreria Sarandrea, un prodotto che celebra il connubio tra arte erboristica e sapienza artigianale, rendendolo un’eccellenza del territorio e un vero piacere per gli intenditori.
Come gustare l’Amaro Skanderbeg
L’Amaro Skanderbeg si presta a diverse interpretazioni:
- Liscio, per cogliere tutta la complessità dei suoi aromi.
- Con ghiaccio e una fetta d’arancia, per un tocco di freschezza.
- Flambée, per un’esperienza scenografica e intensa.
Questo capolavoro della Liquoreria Sarandrea è il protagonista del numero di gennaio, dove raccontiamo i segreti e la passione che rendono unico ogni sorso di questo amaro.
Gli Amari: una storia di tradizione e sapienza
Gli amari sono liquori nati dall’incontro tra natura e sapere. La loro origine risale a tempi antichissimi, quando le piante venivano utilizzate per scopi curativi e digestivi. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è evoluta, trasformandosi in un’arte che unisce antichi segreti erboristici e moderne tecniche di produzione. Oggi, gli amari rappresentano un momento di piacere e convivialità.
Marco Sarandrea: il maestro degli amari artigianali
Marco Sarandrea è un nome che incarna questa tradizione. Erborista di fama internazionale, è socio fondatore e docente dell’Accademia delle Arti Erboristiche, dove insegna il riconoscimento e l’utilizzo delle piante officinali. La sua conoscenza approfondita della fitoterapia si riflette nei prodotti che porta avanti con dedizione e rispetto per la natura. Ogni amaro prodotto dalla Liquoreria Sarandrea è il risultato di una selezione accurata di piante e di un processo produttivo che combina metodi tradizionali e ricerca scientifica.
La Liquoreria Sarandrea e l’eccellenza del territorio
Fondata nel 1918 a Collepardo, la Liquoreria Sarandrea rappresenta un esempio di eccellenza italiana. Grazie alla passione della famiglia Sarandrea e all’impegno di Marco, l’azienda è diventata un punto di riferimento per la produzione di amari e fitopreparati di alta qualità. Tra i loro prodotti si annoverano anche la Sambuca Vecchia, l’Absinthium e altri elisir, tutti realizzati seguendo la filosofia della purezza e della sostenibilità.
Scoprite di più su Ciociaria&Cucina
Nel numero di gennaio di Ciociaria&Cucina, vi porteremo nel mondo di Marco Sarandrea e dell’Amaro Skanderbeg, raccontando la storia e i segreti che si celano dietro ogni bottiglia. Questo amaro è il protagonista assoluto di un viaggio sensoriale, simbolo di una tradizione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Gli amari Sarandrea sono molto più di una bevanda: sono l’espressione di un territorio, di una passione e di un sapere che si tramandano di generazione in generazione.