The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Esperienza sensoriale da Luppolo & Farina
Nel primo numero del 2025 di Ciociaria&Cucina celebriamo l’innovazione e la creatività che continuano a trasformare la scena gastronomica della nostra regione. Il maestro pizzaiolo Simone Taglienti, ha inaugurato nell’ultima parte del 2024 un percorso sensoriale destinato a lasciare il segno anche nel nuovo anno.
Con il suo motto distintivo #perchéilbuonèbuonmalmeglioèmeglio, Taglienti ha ridefinito l’esperienza della pizza, rendendola una narrazione di sapori, aromi e consistenze che emozionano ad ogni assaggio. Al centro di questa avventura culinaria c’è il suo Menù Degustazione, un’esplorazione unica che si snoda tra tranci creativi, entrée originali e abbinamenti audaci, tutti accompagnati da una selezione di birre artigianali.
Questo viaggio sensoriale non è solo un omaggio alla tradizione e all’innovazione, ma un invito a scoprire un nuovo modo di vivere la pizza, dove ogni boccone è un’emozione. Un’avventura da vivere e raccontare, che continuerà a stupire gli amanti del buon cibo per tutto il 2025.
Nel nostro numero di gennaio, vi invitiamo a immergervi in questo straordinario percorso, dove l’arte della pizza si fonde con la passione e la creatività di Simone Taglienti. Un inizio d’anno all’insegna dell’eccellenza culinaria!
Esperienza sensoriale da Luppolo & Farina
Grazie al suo motto distintivo, #perchéil buonèbuonmalmeglioèmeglio, il maestro pizzaiolo Simone Taglienti ha trasformato l’arte della pizza in un’esperienza sensoriale. Con una filosofia che unisce qualità, passione e creatività, ha reso questa pizzeria un’eccellenza capace di comunicare emozioni attraverso ogni boccone.
La sua proposta sorprendente è il Menù Degustazione, disponibile dal martedì al venerdì su prenotazione: un viaggio culinario tra sapori, consistenze e aromi inediti.
Un percorso tra arte e sapori
Ogni portata è un capitolo fatto di profumi, consistenze e creatività.
Si inizia con l’Entrée “Sfera Indiana”, un omaggio alla cucina indiana, dove il puri croccante si sposa con spezie avvolgenti. Da qui, si entra in un mondo di piatti unici, ognuno con una storia da narrare e un sapore da scoprire.
Fritto “La Zucca Blue”: un supplì di riso fatto in casa, con guanciale di maiale nero, pecorino e un cuore di Blu di Picinisco, avvolto in una croccante panatura di panko. Un’esplosione di sapori autentici e raffinati.
Primo Trancio “Auguri Gianfrà”: impasto al carrubo con salume di mare, maionese e macedonia al mandarino, pepe rosa e semi di zucca. Un omaggio a Gianfrà.
Secondo Trancio “Cayote”: impasto al caffè con straccetti di manzo in birra rossa, Blu raffinato e ganache al cioccolato bianco. Un’esplorazione audace di sapori intensi e armonici.
Terzo Trancio “Lo Spuntino”: impasto classico con ciauscolo, formaggio alla liquirizia, pesto di agrumi e semi di girasole. Un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
Quarto Trancio “Quanto Sei Bona Roma”: è un trancio con impasto al caffè, che reinterpreta in bianco la coda alla vaccinara, cotta a bassa temperatura, primo sale, cioccolato fondente. Un tributo creativo alla tradizione romana.
Quinto Trancio “Mamma Mia”: l’apoteosi finale, è un trancio dolce con impasto al cacao, servito a forma di ciambella e accompagnato, a sorpresa, da crema di nocciola o crema di pistacchio, a scelta dello chef.
Ogni portata è accompagnata da una selezione di birre artigianali, sapientemente abbinate per esaltare le caratteristiche uniche di ogni piatto.
Non aspettate che ve lo raccontino: prenotate la vostra degustazione e lasciatevi sorprendere!