The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Crema vegan di porro e mela, in semi e salvia
Crema vegan di porro e mela, in semi e salvia
Ricetta semplice, leggera e detox ma ricca di nutrienti, contrasto tra la morbidezza della crema e la tostatura dei semi e salvia
Curiosità nel piatto
Mela, malus domestica L., contiene fibre vitamine minerali antiossidanti (tra i quali quercetina antinfiammatoria antivirale). La catechina alleata delle funzioni cerebrali e muscolari. La pectina contenuta è fibra solubile che agisce da prebiotico.
Porro, allium ampeloprasum L. var. porrum, ricco in fitonutrienti, per la notevole presenza di fibre e di acqua vanta un indice glicemico e un contenuto calorico bassi, ed è di aiuto nell’eliminazione delle tossine. Antinfiamatorio, detox, alleato dell’intestino in quanto prebiotico per il microbiota, antisettico, antimicrobico, antiossidante. Contiene vitamine A K C e gruppo B, minerali Ca P e Mg, e composti solforati derivanti dallo zolfo.
Una particolare curiosità. E’ grazie all’enzima allinasi contenuto che avviene la reazione enzimatica di conversione dell’alliina e formazione dell’allicina, che è la sostanza salutare per l’organismo e responsabile dell’odore e sapore pungenti appena il porro viene tagliato o tritato, ma essendo la molecola allicina stessa instabile questa si decompone in pochi minuti e perde quegli stessi sapore e odore pungenti di appena tagliato. L’allicina è considerata un antibiotico naturale contro l’influenza.
Semi di girasole, Helianthus annuus L., gli acheni della pianta sono quelli che noi chiamiamo semi oleosi, frutti secchi, ricchi in minerali Mg Fe P Se Zn Mn e vitamine gruppo B ed E (antiossidante), acidi grassi essenziali insaturi, polinsaturo linoleico (omega-6) e monoinsaturo oleico (omega 9), utili per la pelle metabolismo. Proprietà antinfiammatoria, supportano il sistema immunitario.
Semi di sesamo, sesamum indicum L., rappresentano una delle più importanti fonti di calcio vegetale organico. Da tostare leggermente o macinare per permettere all’organismo la corretta assimilazione delle sue proprietà con la masticazione, che sarebbe per noi impedita data la loro piccola dimensione.
Semi di zucca, cucurbita pepo L., antinfiammatori grazie all’induzione all’alcalinizzazione del pH, antisettici, alleati delle difese immunitarie grazie all’elevata presenza di Zn, e amici dell’uomo in quanto il loro assiduo utilizzo, da consumare crudi, riduce i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna, e amici del sonno per la presenza di un buon quantitativo di triptofano, contengono proteine altamente digeribili.
Salvia, salvia officinalis L., utile nel meteorismo e difficoltà digestive, antinfiammatoria, antisettica, antidolorifica, antiossidante, antimicrobica.
Cannella, cinnamomum verum J. Presl, tra le sue numerose e importanti proprietà benefiche troviamo quelle: digestiva, carminativa per l’eliminazione dei gas intestinali, antisettica, antiossidante, antinfiammatoria, antiparassitaria, tonica-stimolante generale, riscaldante e pro metabolismo dei carboidrati. L’oe dalle spiccate proprietà antisettiche e dal caratteristico aroma viene usato nei prodotti per l’igiene orale e in cosmetica per la preparazione di profumi.

Crema vegan di porro e mela, in semi e salvia
Ingredienti
Method
- Tagliare a rondelle di 3-4 cm il porro mantenendo anche la sua parte esterna verde e cucinare a vapore per 3', mettendo nell'acqua di cottura 6 foglie di salvia. Spegnere, aggiungere la mela a fette e lasciare il tutto coperto per altri 5'. Frullare porro, mela, 6 foglie di salvia con 6 cucchiai di acqua di cottura.
- Tostare, a fuoco lento, semi sesamo girasole e zucca per 3 minuti.
- Tostare, a fuoco lento, le foglie di salvia fino a farle diventare croccante.
- IMPIATTAMENTO
- Accompagnare la crema di porro e mela, spolverata di cannella, con i semi e la salvia croccanti.
- Benvenuto al Nuovo Anno gustando questa semplice crema VEGAN detox e ricca di nutrienti!