Preparare il ragù:
In una casseruola ampia, fate rosolare a fuoco dolce un soffritto di carota, sedano e cipolla tritati finemente con un filo di olio extravergine d’oliva.
Unite le rigaglie di pollo tritate e fate insaporire.
Il segreto delle polpettine:
Nel frattempo, con la carne macinata di vitello, formate piccolissime polpettine, grandi come una nocciola. Questo è uno dei segreti del vero Timballo: polpettine minuscole che si mescolano al sugo senza spezzarsi, regalando sapore e delicatezza a ogni forchettata.
Unire polpettine e funghi:
Aggiungete le polpettine al soffritto, fatele rosolare brevemente, quindi sfumate tutto con il vino bianco.
Unite i funghi secchi ammollati e tritati grossolanamente.
Cottura del sugo:
Versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, e lasciate sobbollire lentamente per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un ragù ricco e profumato.
Preparare la base del timballo:
Cuocete le fettuccine in acqua salata per pochi minuti, scolandole molto al dente. Conditele con il ragù preparato e abbondante parmigiano grattugiato.
Assemblare il timballo:
Foderate uno stampo da forno con le fette di prosciutto crudo, lasciandole sbordare dai lati.
Riempite con la pasta condita, pressando leggermente per compattare.
Chiudere e cuocere:
Ripiegate sopra il prosciutto per chiudere il timballo, coprendo tutta la superficie.
Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a ottenere una crosta dorata e croccante.
Servire:
Lasciate intiepidire il timballo per qualche minuto prima di sformarlo.
Tagliate a fette generose e servite, lasciando che ogni commensale scopra il tesoro nascosto al suo interno.
Un'esperienza da non perdere