Ingredienti
Method
- In una padella antiaderente, sciogliere il burro a fuoco dolce.
- Aggiungere lo zucchero di canna e mescolare fino a farlo sciogliere leggermente.
- Unire il pangrattato e mescolare continuamente per evitare che si bruci.
- Cuocere per alcuni minuti fino a quando il composto assume un colore dorato e diventa croccante.
- Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare su un foglio di carta da forno.
- Dove utilizzarlo:
- Sui dolci: perfetto come topping per creme, gelati e mousse, aggiungendo un tocco croccante e un sapore caramellato.
- Sui primi piatti: ideale per dare una nota croccante alla pasta con le verdure o alla pasta con sarde, come nella tradizione siciliana.
- Sui secondi piatti: può essere spolverato su piatti di carne o pesce per un contrasto di consistenze interessante.
- Nelle insalate: aggiunto alle verdure, offre una texture sorprendente e un sapore leggermente dolce e tostato.
Note
Consiglio per la versione salata
Se desideri utilizzare il pangrattato caramellato anche per piatti salati, puoi ridurre leggermente la quantità di zucchero e aggiungere un pizzico di spezie o erbe aromatiche, come pepe nero, timo o rosmarino tritato. Questa variante si sposa perfettamente con carni bianche, pesce e verdure, regalando una croccantezza inaspettata e un contrasto di sapori che esalta ogni preparazione. Provalo su un filetto di pesce al forno o su un petto di pollo grigliato per un tocco gourmet!
Se desideri utilizzare il pangrattato caramellato anche per piatti salati, puoi ridurre leggermente la quantità di zucchero e aggiungere un pizzico di spezie o erbe aromatiche, come pepe nero, timo o rosmarino tritato. Questa variante si sposa perfettamente con carni bianche, pesce e verdure, regalando una croccantezza inaspettata e un contrasto di sapori che esalta ogni preparazione. Provalo su un filetto di pesce al forno o su un petto di pollo grigliato per un tocco gourmet!