Preparazione della verza
Tagliare la verza a julienne.
In una padella, far imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine.
Aggiungere la verza e brasarla, versando poca acqua alla volta fino a cottura. Tenere da parte.
Preparazione delle ostriche
Disporre le ostriche in una padella con 150 ml d’acqua.
Coprire con un coperchio e lasciar aprire le ostriche al vapore (circa 2 minuti).
Rimuovere le ostriche dai gusci e filtrare l’acqua ottenuta con un colino fine per eliminare eventuali impurità. Conservare sia le ostriche che l’acqua.
Crema di patate
Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e cuocerle in acqua bollente salata fino a renderle morbide.
Frullarle con un frullatore a immersione, aggiungendo olio extravergine a filo, fino a ottenere una crema soffice. Regolare di sale.
Preparazione della salsa
Tritare finemente lo scalogno e farlo rosolare in un pentolino con un filo di olio extravergine.
Sfumare con un cucchiaio di brandy e, una volta evaporato, aggiungere le ostriche, il burro e l’acqua filtrata delle ostriche.
Cuocere per 1 minuto e tenere da parte.
Impiattamento
Disporre un cucchiaio di crema di patate sul fondo del piatto.
Adagiare un nido di verza brasata e due ostriche sopra la crema.
Completare con un filo della salsa di cottura e un leggero giro di olio extravergine d’oliva.
Questo piatto rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza, dimostrando ancora una volta il talento dello chef Fausto Ferrante nel trasformare ingredienti essenziali in pura arte culinaria.