Ostrica, verza e patate

Scopri "Ostrica, verza e patate" dello chef Fausto Ferrante: un piatto raffinato che unisce la delicatezza del mare alla dolcezza della terra, con una crema di patate vellutata e la verza brasata. Un’esperienza culinaria unica!

Ostrica, verza e patate

Ostrica, verza e patate

Un viaggio tra mare e terra firmato Fausto Ferrante

Con la sua straordinaria sensibilità per gli equilibri di sapore, lo chef Fausto Ferrante ci invita a scoprire un piatto che è molto più di una ricetta: è un’esperienza sensoriale. “Ostrica, verza e patate” unisce mondi apparentemente lontani, trasformandoli in una sinfonia armoniosa che cattura il palato e racconta una storia.

L’intensità del mare si incontra con la dolcezza della terra, in un gioco di consistenze che sorprende e affascina. La crema soffice di patate crea una base vellutata che accoglie il carattere deciso delle ostriche e la verza brasata, morbida ma con una personalità inconfondibile. Ogni elemento è pensato per dialogare con gli altri, mentre la salsa arricchita dal sapore dell’ostrica amplifica ogni boccone, portando in tavola il profumo del mare.

Questo piatto è la dimostrazione di come, con pochi ingredienti e un’idea brillante, si possa creare un’opera d’arte culinaria. È un invito a riscoprire il piacere del gusto, lasciandosi guidare da uno chef che sa trasformare la semplicità in pura magia gastronomica.

Un piatto che parla di emozioni, territori e passione per la cucina, elevando l’essenziale a un livello straordinario.

Provare per credere.

Ostrica verza e patate

Ostrica, verza e patate

Un connubio di terra e mare che emoziona. Lo chef Fausto Ferrante ci conduce in un viaggio tra sapori delicati e contrasti sorprendenti con il suo piatto Ostrica, verza e patate. Questa creazione, che fonde il carattere robusto della verza con la raffinatezza delle ostriche e la morbidezza della crema di patate, è un omaggio alla semplicità che si trasforma in eleganza. Ogni elemento del piatto racconta una storia: la verza brasata che richiama la terra, le ostriche che evocano il mare e la crema di patate che lega il tutto in un abbraccio vellutato. È un piatto che parla di stagioni, tradizione e creatività, portando in tavola un’esperienza di gusto raffinata e memorabile.
Porzioni: 4 persone
Portata: Secondi Piatti
Cucina: cucina di mare, gourmet

Ingredienti
  

  • 8 ostriche
  • 400 g di verza
  • 200 g di patate
  • 1 scalogno
  • 40 g di burro
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Method
 

  1. Preparazione della verza
  2. Tagliare la verza a julienne.
  3. In una padella, far imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine.
  4. Aggiungere la verza e brasarla, versando poca acqua alla volta fino a cottura. Tenere da parte.
  5. Preparazione delle ostriche
  6. Disporre le ostriche in una padella con 150 ml d’acqua.
  7. Coprire con un coperchio e lasciar aprire le ostriche al vapore (circa 2 minuti).
  8. Rimuovere le ostriche dai gusci e filtrare l’acqua ottenuta con un colino fine per eliminare eventuali impurità. Conservare sia le ostriche che l’acqua.
  9. Crema di patate
  10. Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e cuocerle in acqua bollente salata fino a renderle morbide.
  11. Frullarle con un frullatore a immersione, aggiungendo olio extravergine a filo, fino a ottenere una crema soffice. Regolare di sale.
  12. Preparazione della salsa
  13. Tritare finemente lo scalogno e farlo rosolare in un pentolino con un filo di olio extravergine.
  14. Sfumare con un cucchiaio di brandy e, una volta evaporato, aggiungere le ostriche, il burro e l’acqua filtrata delle ostriche.
  15. Cuocere per 1 minuto e tenere da parte.
  16. Impiattamento
  17. Disporre un cucchiaio di crema di patate sul fondo del piatto.
  18. Adagiare un nido di verza brasata e due ostriche sopra la crema.
  19. Completare con un filo della salsa di cottura e un leggero giro di olio extravergine d’oliva.
  20. Questo piatto rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza, dimostrando ancora una volta il talento dello chef Fausto Ferrante nel trasformare ingredienti essenziali in pura arte culinaria.