Preparare le polpettine di salsiccia
Formare delle piccole polpette da 20 g ciascuna con la pasta di salsiccia. Disporle su una teglia da forno e cuocerle a 180°C per 10-12 minuti, sfumando con un bicchiere di vino bianco a metà cottura.
Preparare la vellutata di broccoletti
Lavare i broccoletti e farli rosolare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungere il sale e un bicchiere d’acqua, coprire con un coperchio e lasciar cuocere fino a quando risultano teneri. Frullare il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una vellutata liscia e omogenea.
Preparare il pane cotto all’alloro
In una padella, scaldare l’olio con 3 spicchi d’aglio e le foglie di alloro. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungere 250 ml di acqua e lasciar sobbollire per 5 minuti. Unire il pane raffermo spezzettato e cuocere fino a ottenere una consistenza cremosa.
Impiattare
Disporre una quenelle di pane cotto al centro del piatto, adagiarvi sopra 4 polpettine di salsiccia e completare con la crema di broccoletti. Servire caldo.
Questa ricetta è un omaggio alla cucina di recupero, un perfetto equilibrio tra sapori intensi e tradizione, in linea con l’approccio sostenibile che sempre più chef scelgono di adottare.
Buon Carnevale e buon appetito!