Lavare accuratamente le patate e tagliarle a rondelle, lasciando la buccia. Fare lo stesso con due zucchine, affettandole a rondelle non troppo sottili. Disporre patate e zucchine su una teglia rivestita di carta forno, condire con olio, sale e pepe, e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Nel frattempo, tagliare le altre due zucchine a cubetti e saltarle in padella con un filo d’olio, sale e pepe per circa 7–8 minuti. Una volta raffreddate, frullarle con le foglie di basilico fresco e due cucchiai di olio extravergine, ottenendo una crema liscia da utilizzare per l’impiattamento.
Sbucciare il mango, tenendo da parte alcuni cubetti per la decorazione finale. Frullare il resto della polpa fino a ottenere una crema morbida.
Cuocere i filetti di baccalà in padella con un filo d’olio, adagiandoli con la pelle a contatto con la superficie calda. Coprire e lasciar cuocere a fuoco moderato per circa 10–15 minuti, finché saranno teneri ma compatti.
A questo punto, con tutti gli elementi pronti, si può procedere all’impiattamento: giocando con volumi, colori e texture.
Il baccalà diventa protagonista, accompagnato da verdure arrostite, emulsione di zucchine al basilico e tocchi di crema di mango.
Un piatto che si può anche servire tiepido o freddo, perfetto per un pranzo elegante nei mesi caldi.