Baccalà e mango: il piatto fresco che conquista l’estate

Una ricetta fresca ed elegante firmata dalla chef Cristina Todaro: cubotti di baccalà con mango e zucchine, perfetti per l’estate 2025. Un piatto bilanciato e creativo da gustare freddo o tiepido.

Baccalà e mango: il piatto fresco che conquista l’estate

Baccalà e mango: il piatto fresco che conquista l’estate

C’è un piatto che, in questa estate 2025, conquista chi cerca leggerezza e creatività a tavola.
Unisce la sapidità del baccalà con la dolcezza esotica del mango, in un gioco di contrasti che funziona.
Il tutto completato da zucchine, patate e una crema verde profumatissima al basilico.

Lo firma la personal chef Cristina Todaro, che con questi cubotti di baccalà, racconta un’estate fatta di sapori netti, colori vivi e cotture essenziali.
Nessun eccesso: solo equilibrio, ritmo e un tocco di eleganza.

Questa è la cucina che si spoglia del superfluo e si veste di freschezza.
Una cucina che rispetta la stagionalità e gioca con le consistenze: le verdure al forno, il baccalà compatto e sapido, il mango cremoso che accende il piatto con un tocco tropicale.

Chi ama la cucina sana e moderna troverà in questa ricetta un’alleata perfetta per i pranzi dei mesi più caldi.
Si può servire tiepida o fredda, ed è perfetta anche per un brunch elegante o una cena in terrazza.

Un piatto che sa di orto, di mare, di sole. E soprattutto, di libertà creativa.

Baccalà e mango: la ricetta estiva che sorprende

Freschezza e colore nella cucina di Cristina Todaro Quando la cucina incontra la leggerezza dell’estate, tutto cambia: i sapori diventano più nitidi, le consistenze più equilibrate, i colori più vivi. La personal chef Cristina Todaro firma una ricetta che racconta questo momento di passaggio con straordinaria armonia, unendo zucchine, patate e baccalà a un tocco esotico e luminoso: il mango. I suoi Cubotti di Baccalà con mango e zucchine sono un piatto pensato per chi ama la stagionalità e non ha paura di sperimentare accostamenti nuovi, senza perdere il legame con la cucina di casa. Cotture semplici ma precise, pochi ingredienti lavorati con attenzione, e una composizione finale che lascia spazio all’istinto creativo di chi impiatta. Una ricetta che profuma di orto, di mare e di sole. Fresca, bilanciata, sorprendente.
Porzioni: 4 persone
Portata: secondo
Cucina: cucina di pesce, Mediterranea

Ingredienti
  

  • 800 g di filetti di baccalà già bagnato
  • 3-4 patate medie
  • 3-4 zucchine
  • 1 mango maturo
  • 5 foglie di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

Method
 

  1. Lavare accuratamente le patate e tagliarle a rondelle, lasciando la buccia. Fare lo stesso con due zucchine, affettandole a rondelle non troppo sottili. Disporre patate e zucchine su una teglia rivestita di carta forno, condire con olio, sale e pepe, e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
  2. Nel frattempo, tagliare le altre due zucchine a cubetti e saltarle in padella con un filo d’olio, sale e pepe per circa 7–8 minuti. Una volta raffreddate, frullarle con le foglie di basilico fresco e due cucchiai di olio extravergine, ottenendo una crema liscia da utilizzare per l’impiattamento.
  3. Sbucciare il mango, tenendo da parte alcuni cubetti per la decorazione finale. Frullare il resto della polpa fino a ottenere una crema morbida.
  4. Cuocere i filetti di baccalà in padella con un filo d’olio, adagiandoli con la pelle a contatto con la superficie calda. Coprire e lasciar cuocere a fuoco moderato per circa 10–15 minuti, finché saranno teneri ma compatti.
  5. A questo punto, con tutti gli elementi pronti, si può procedere all’impiattamento: giocando con volumi, colori e texture.
  6. Il baccalà diventa protagonista, accompagnato da verdure arrostite, emulsione di zucchine al basilico e tocchi di crema di mango.
  7. Un piatto che si può anche servire tiepido o freddo, perfetto per un pranzo elegante nei mesi caldi.