Estate e idratazione

Estate, idratazione e salute dell’intestino: scopri come proteggerti con frutta, verdura, cereali integrali e due ricette leggere e rinfrescanti.

Estate e idratazione

Estate e idratazione

La salute vien mangiando (bene)

Come proteggere l’organismo (e l’intestino) con frutta, verdura e cereali integrali

Con l’arrivo dell’estate, il nostro corpo ci chiede qualcosa di semplice, ma essenziale: freschezza, idratazione e leggerezza. E come sempre, la risposta può partire da quello che mettiamo nel piatto.

Mangiare bene in estate non significa solo rinunciare ai piatti pesanti, ma nutrirsi in modo intelligente, scegliendo alimenti di stagione che ci aiutano a:

  • reintegrare i liquidi,
  • combattere il gonfiore,
  • mantenere l’intestino attivo,
  • e affrontare la calura con più energia e meno stanchezza.

Se beviamo acqua per dissetarci, è anche vero che possiamo “mangiare acqua” con frutta e verdura ad alto contenuto idrico: cetrioli, zucchine, pomodori, anguria, melone, pesche e albicocche sono veri alleati del benessere.

In estate è fondamentale anche non trascurare l’intestino. Spesso l’alimentazione disordinata, il consumo eccessivo di zuccheri raffinati e l’uso frequente di cibi industriali (gelati confezionati, snack e bevande zuccherate) alterano la flora intestinale, rendendo più facile sentirsi gonfi, stanchi e poco reattivi.

Noi di Ciociaria&Cucina, come sempre, torniamo a dirlo con forza e semplicità: il benessere comincia dal cibo, dalla scelta consapevole degli ingredienti che la natura ci offre. A giugno, la terra ci regala vere meraviglie. Ed è lì, tra un banco di pesche e una manciata di farro, che possiamo costruire ogni giorno il nostro star bene.

 

Zuppa fredda di cetriolo e yogurt di bufala, limone e menta

Un piatto fresco e digestivo, arricchito dal potere dei fermenti vivi del kefir. Perfetto per idratare, riequilibrare l’intestino e rinfrescarsi nei giorni caldi di giugno.

Ingredienti per 2 persone

  • 2 cetrioli medi
  • 150 ml di yogurt di bufala
  • Succo di ½ limone bio
  • Menta fresca q.b.
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • Sale integrale e pepe q.b.

 

Preparazione

  1. Sbuccia i cetrioli e frullali con lo yogurt, il succo di limone, l’olio EVO, un pizzico di sale e pepe.
  2. Aggiungi la menta tritata finemente e lascia raffreddare in frigorifero almeno 30 minuti.
  3. Servi in ciotole con foglie di menta e un filo d’olio crudo.

 

Box nutrizionale (per porzione)

  • Energia: 130 kcal
  • Grassi: 5 g
  • Probiotici vivi: altissimo contenuto
  • Effetto: riequilibrante del microbiota, digestivo, rinfrescante

Focus sullo yogurt di bufala

Lo yogurt di bufala è una vera eccellenza lattiero-casearia: più ricco e cremoso rispetto a quello vaccino, contiene una maggiore concentrazione di proteine, calcio e fermenti lattici vivi.
Ha un sapore rotondo, leggermente dolce, che si abbina perfettamente a preparazioni salate e fresche come la nostra zuppa estiva.

Grazie alla presenza di grassi buoni e alla biodisponibilità dei minerali, sostiene la salute intestinale e la funzione digestiva, soprattutto se consumato al naturale e senza zuccheri aggiunti.

È ideale per:

  • chi cerca un’alternativa allo yogurt classico più nutriente,
  • chi desidera una fonte naturale di probiotici e calcio,
  • chi ama valorizzare prodotti artigianali locali e stagionali.

Una coccola buona per l’intestino… e per il palato.

 

Insalata estiva di farro con pesche, ceci e rucola

Un piatto unico bilanciato, colorato e rinfrescante. Perfetto per pranzi leggeri che nutrono e idratano.

Ingredienti per 4 persone:

200 g di farro perlato

2 pesche gialle sode

150 g di ceci cotti

1 mazzetto di rucola

1 cipolla rossa piccola

Succo di ½ limone

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Menta fresca, sale integrale e pepe nero q.b.

Preparazione:

Cuoci il farro in acqua leggermente salata, scolalo e raffreddalo.

Taglia le pesche a fettine sottili, affetta la cipolla e spezzetta la rucola.

Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, aggiungi i ceci, la menta tritata, il succo dilimone e l’olio EVO.

Mescola bene, lascia insaporire in frigo per almeno 30 minuti e servi fresca.

Box nutrizionale (per porzione):

Energia: 320 kcal

Fibre: 9 g

Proteine: 11 g

Effetto: energizzante, antiossidante, riequilibrante

Focus sulla pesca

Ricca d’acqua, vitamina C e betacarotene, la pesca è un frutto leggero e digestivo. Aiuta la pelle, la pressione e l’intestino grazie al suo contenuto di fibre solubili.

 

In un tempo in cui il cibo rischia troppo spesso di diventare un prodotto da scaffale, svuotato del suo valore e delle sue origini, scegliere ingredienti freschi, locali e di stagione non è solo un atto di salute: è una forma di rispetto. Per il nostro corpo, per la nostra terra, per chi ancora coltiva e produce con passione.

Seguire le linee guida nutrizionali non significa rinunciare al gusto, ma riconoscere ciò che ci fa bene, giorno dopo giorno. È un cammino semplice, che passa per una spesa consapevole e per piatti che raccontano storie vere: quelle di chi lavora la terra, accudisce gli animali, raccoglie con le mani e tramanda ricette con il cuore.

Noi di Ciociaria&Cucina continueremo a difendere questa verità, a distanza siderale da quel mondo di cibo finto, precotto, addizionato e impoverito, che chiamiamo – senza mezzi termini – Schi-Food.

Perché la libertà alimentare comincia proprio da qui: dalla conoscenza, dalla scelta, e dal buon gusto.

Mangiare bene non è una moda. È un atto d’amore.