L’Aventino si riempie di musica: il fascino di Bach tra le mura antiche di Roma

Il 29 giugno 2025 la musica antica conquista l’Aventino con il concerto gratuito “Bach, Viaggio in Italia” nella Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio a Roma. Un evento da non perdere tra arte e bellezza.

L’Aventino si riempie di musica: il fascino di Bach tra le mura antiche di Roma

L’Aventino si riempie di musica: il fascino di Bach tra le mura antiche di Roma

Musica, arte e bellezza: il 29 giugno 2025 a Roma un evento gratuito da non perdere

C’è un angolo di Roma che sa ancora sorprendere, dove il rumore del traffico si spegne e la città si mostra nel suo volto più elegante e silenzioso. È l’Aventino, una delle sette colline della Capitale, scrigno di storia, arte e spiritualità.

Ed è qui, nella splendida Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, che domenica 29 giugno 2025 il Festival di Musica Antica all’Aventino propone un nuovo appuntamento con il grande repertorio europeo. In programma il concerto gratuito “J.S. Bach, Viaggio in Italia“, un’occasione per vivere la musica in una delle cornici più suggestive della città eterna.

La bellezza dei luoghi nascosti

Roma non smette mai di stupire chi sa cercare. L’Aventino, con i suoi silenzi e i suoi scorci sulla città, rappresenta un’oasi di quiete che custodisce luoghi straordinari come la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio. Qui, tra le mura di un’antica chiesa che domina il panorama romano, la musica si fa esperienza totale, unendo arte, storia e spiritualità.

Bach, Corelli e Vivaldi: il fascino senza tempo della musica barocca

Il concerto, affidato all’Accademia Veracini diretta dal violinista Giorgio Sasso, offre un percorso musicale che racconta il legame profondo tra la tradizione italiana e il genio di Johann Sebastian Bach. Un legame che attraversa le partiture di Corelli e Vivaldi, autori simbolo del patrimonio musicale europeo.

Protagonista della serata sarà la musica barocca, con le sue sonorità raffinate e il suo inconfondibile equilibrio tra virtuosismo ed emozione. Un genere che continua a incantare il pubblico con la sua eleganza e con la ricchezza di dettagli, capace di attraversare i secoli senza perdere il suo fascino.

Un viaggio tra atmosfere antiche e suggestioni senza tempo, dove la musica si intreccia ai secoli di storia custoditi dalla Basilica.

Giorgio Sasso in qualità di violinista barocco, è risultato primo classificato al concorso internazionale di Musica antica G. B. Pergolesi
Giorgio Sasso in qualità di violinista barocco, è risultato primo classificato al concorso internazionale di Musica antica G. B. Pergolesi.

La cultura che fa vivere le città

Eventi come il Festival di Musica Antica all’Aventino sono un esempio virtuoso di come l’arte possa dialogare con il territorio, rendendo la cultura accessibile e capace di valorizzare luoghi poco conosciuti.

Un lavoro prezioso che spesso rimane dietro le quinte, ma che merita di essere raccontato. Anche per questo, come testata che vive da sempre nel mondo dell’enogastronomia e della cultura, vogliamo ringraziare professionisti come Maya Amenduni, punto di riferimento nella comunicazione degli eventi d’arte e musica, che ci permettono di conoscere in anteprima appuntamenti imperdibili come questo.

Informazioni utili

📍 Dove: Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino – Roma
🗓️ Quando: Domenica 29 giugno 2025 – ore 19:00
🎟️ Ingresso: Libero fino ad esaurimento posti
📲 Info e prenotazioni consigliate: Whatsapp 329 4939834 – Email insiemestrumentalediroma@gmail.com

Un consiglio da non perdere

Se amate la musica, la bellezza e gli angoli nascosti di Roma, questa è l’occasione giusta per scoprirli insieme. Il 29 giugno, lasciatevi sorprendere dall’Aventino e dalla magia senza tempo della musica barocca.