Il buon cibo come alleato contro il tumore al colon

Una corretta alimentazione è un alleato prezioso nella prevenzione del tumore al colon. Scopri quali cibi proteggono l’intestino e riducono il rischio oncologico, favorendo benessere e longevità.

Il buon cibo come alleato contro il tumore al colon

 

Il buon cibo come alleato contro il tumore al colon

La salute vien mangiando (bene)

Mangiare sano per vivere meglio

Nel nostro magazine e blog, parlare di eccellenze enogastronomiche non è solo un modo per raccontare sapori e ricette: è un impegno, un’attenzione costante verso ciò che fa bene davvero. E quando si parla di salute, la tavola può diventare la nostra prima forma di prevenzione.

Il tumore al colon-retto è oggi una delle malattie più diffuse in Europa e in Italia: terzo per incidenza negli uomini, secondo nelle donne. Un dato che fa riflettere e che richiama tutti – cittadini, famiglie, istituzioni e media – a fare la propria parte. Anche noi, nel nostro piccolo, ogni giorno cerchiamo di raccontare quanto il cibo sano, semplice e vero sia un pilastro fondamentale per il nostro benessere.

Negli ultimi anni, purtroppo, l’età dell’insorgenza si è abbassata: sono sempre di più i giovani adulti colpiti da questa malattia. I motivi? Stili di vita errati, sedentarietà, fumo, abuso di alcol, alimentazione squilibrata.

Per sensibilizzare questo problema sul tumore del colon-retto – vogliamo parlare di prevenzione, ma farlo a modo nostro, con parole chiare e un messaggio semplice: il buon cibo può salvare la vita.

Cosa possiamo fare, ogni giorno, nel nostro piatto

L’AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi) ha stilato alcuni consigli pratici che condividiamo con convinzione:

Frutta, verdura, cereali integrali e legumi: non è solo un ritornello salutista. Sono ingredienti che, oltre al gusto, regalano fibre, vitamine e protezione per il nostro intestino.

Ridurre carni rosse e insaccati: ogni tanto sì, ma con moderazione. I piatti della tradizione ci insegnano che anche con ingredienti semplici si può portare in tavola gusto e salute.

Fare movimento: anche una camminata al giorno può fare la differenza. Il corpo ringrazia, l’intestino pure.

Mantenere un peso equilibrato: mangiare bene non significa mangiare poco, ma mangiare giusto.

Limitare fumo e alcol: due abitudini che incidono profondamente sulla nostra salute.

Fare screening regolarmente: dai 50 anni, ogni due anni, eseguire il test del sangue occulto nelle feci. Se risulta positivo, non aver paura della colonscopia: può salvarti la vita.

Ascoltare il proprio corpo: cambiamenti intestinali, sangue nelle feci, dolori persistenti… non ignorarli.

Parlare con il medico: soprattutto se ci sono familiarità o patologie croniche intestinali, è importante seguire un percorso di prevenzione personalizzato.

La prevenzione comincia a tavola

Da sempre raccontiamo le storie di chi coltiva, cucina e crede nella forza del cibo buono, sano e di stagione. Perché non è solo una questione di gusto, ma di amore per sé stessi e per gli altri. E quando parliamo di eccellenze del territorio, parliamo anche di una cultura del mangiar bene che ha radici profonde nella nostra terra.

Noi crediamo che ogni ingrediente abbia un valore. E che ogni piatto possa diventare un gesto d’amore verso la nostra salute.

Ciociaria&Cucina continuerà a raccontarlo, con semplicità. Perché la salute è nel piatto. E la prevenzione comincia dalla spesa.

Zuppa primaverile di legumi e ortaggi di maggio

Una ricetta ricca di fibre, leggera e depurativa, pensata per proteggere l’intestino e fare il pieno di energia e salute, sfruttando gli ortaggi freschi del mese di maggio.

Zuppa primaverile di legumi e ortaggi di maggio
Zuppa primaverile di legumi e ortaggi di maggio – Leggi la ricetta

Insalata tiepida di orzo, fave fresche, zucchine e menta

Un piatto unico leggero, ricco di fibre, antiossidanti e proteine vegetali, perfetto per la salute intestinale e in piena sintonia con i colori e i sapori della primavera.

Insalata tiepida di orzo, fave fresche, zucchine e menta
Insalata tiepida di orzo, fave fresche, zucchine e menta – leggi la ricetta