The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Fragole: storia, leggende e curiosità
Fragole: storia, leggende e curiosità
Le fragole non sono soltanto frutti deliziosi: sono anche custodi di antiche storie, leggende e tradizioni che si intrecciano con la cultura popolare di molti paesi.
Un frutto antico come l’uomo
Le fragoline di bosco erano già conosciute nell’età della pietra: resti fossili dimostrano che gli uomini preistorici le raccoglievano nei boschi. Nell’antica Roma, le fragole venivano offerte alla dea Flora durante i festeggiamenti primaverili, come simbolo di rinascita e fertilità.
Il “miracolo botanico” del Settecento
La fragola moderna nasce nel XVIII secolo grazie all’incontro tra due varietà: la Fragaria virginiana, piccola e profumata proveniente dal Nord America, e la Fragaria chiloensis, grande e succosa dal Sud America. Fu un ufficiale francese, Amédée-François Frézier, a portare in Europa alcune piante cilene: da lì nacque la varietà che oggi conosciamo e amiamo.
Il nome Fragaria
Il nome scientifico Fragaria deriva dal latino fragrans, cioè “profumato”. Un omaggio al profumo intenso che questo frutto sprigiona, capace di inebriare i sensi già a distanza.
Simbolo d’amore e giustizia
Nel Medioevo, la fragola era vista come simbolo di amore puro, umiltà e giustizia. Non è raro trovarla scolpita nelle chiese gotiche come decoro simbolico. Si credeva anche che fosse il frutto preferito degli angeli.
La leggenda della fragola di Nemi
Nel Lazio, a Nemi, crescono le celebri fragoline di bosco, famose per il loro aroma intenso. La leggenda narra che siano nate dalle lacrime di Venere, dea dell’amore, che pianse la perdita del suo amato Adone. Dai suoi pianti nacquero i piccoli frutti rossi, oggi protagonisti della famosa Sagra delle Fragole che ogni anno richiama visitatori da tutta Italia.
Una festa dedicata alla fragola
Molte città italiane celebrano il frutto rosso con fiere e sagre durante il mese di maggio. In particolare, a Nemi si svolge una delle più antiche feste popolari dedicate alle fragole, dove tra costumi tradizionali, dolci tipici e folklore, la fragola diventa regina incontrastata.