The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Lo yogurt: un alimento antico, moderno e salutare
di Dr. A. Colasanti
Lo yogurt: un alimento antico, moderno e salutare
Nel numero di maggio, la nostra rubrica dedicata al benessere alimentare si arricchisce di un prezioso contributo firmato dal Dr. A. Colasanti, medico attento alla relazione tra cibo e salute. In questo articolo, ci guida alla scoperta di uno degli alimenti più antichi e amati: lo yogurt. Tra scienza, storia e attualità, il dottore ci aiuta a comprendere perché inserire regolarmente lo yogurt nella nostra alimentazione quotidiana può fare davvero la differenza. E, per chi ama l’autoproduzione, in fondo troverete anche alcuni semplici consigli per farlo in casa, con pochi ingredienti e tanta soddisfazione.
Lo yogurt è un alimento che si ottiene tramite la fermentazione batterica del latte. Il premio Nobel Il’ja Mečnikov sosteneva che lo yogurt fosse una vera e propria panacea, capace di curare ogni male. A suo parere, era questo il motivo per cui in certi sperduti villaggi del Caucaso vivevano centenari in forma smagliante.
Forse, come spesso accade con i grandi scienziati affascinati da un alimento, Mečnikov fu eccessivamente entusiasta, ma la ricerca moderna ha confermato che lo yogurt può davvero apportare benefici alla salute, soprattutto se consumato regolarmente.
Il principale effetto positivo dello yogurt si manifesta a livello del microbiota intestinale. I batteri presenti nello yogurt non fanno parte della flora batterica umana e, in genere, non riescono a sopravvivere a lungo né a moltiplicarsi nell’intestino. Tuttavia, l’impatto sul microbiota può essere maggiore se si utilizzano ceppi specifici, come i bifidobatteri.
Numerosi studi dimostrano che un consumo abituale di yogurt è associato a una riduzione dei livelli della proteina C reattiva, un importante marker di infiammazione cronica, contribuendo così a ridurre il rischio cardiovascolare.
Altri lavori scientifici evidenziano un effetto protettivo nei confronti del diabete di tipo 2 e un valido supporto nella gestione del peso corporeo. Inoltre, lo yogurt mostra una certa efficacia anche nella prevenzione del tumore del colon-retto, con benefici tanto maggiori quanto più frequente è il consumo di yogurt e altri latticini fermentati.
Lo yogurt, in definitiva, è un alimento complesso: i suoi effetti positivi non derivano da un singolo componente, ma dall’insieme della sua composizione – un mix equilibrato di vitamine, minerali, grassi, proteine e fermenti vivi – che può influenzare una grande varietà di processi fisiologici.