I polifenoli

I polifenoli sono potenti antiossidanti naturali: aiutano a prevenire malattie, combattono l’invecchiamento e si trovano in molti cibi salutari.

I polifenoli

Colori, sapori, salute: il segreto è nei polifenoli

Li troviamo nei colori intensi dei frutti di bosco, nell’amaro elegante del cioccolato fondente, nel profumo intenso dell’olio extravergine d’oliva. I polifenoli non sono solo molecole benefiche: sono l’essenza vitale degli alimenti più genuini, i custodi naturali del nostro benessere. Da anni, la scienza li studia con sempre maggiore attenzione, scoprendo le loro straordinarie proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive contro le malattie croniche.

Ma cosa li rende davvero speciali? Sono i dettagli, le sfumature: la buccia croccante di una mela, l’infuso intenso di un tè lasciato riposare qualche minuto in più, la scelta consapevole di un bicchiere di vino rosso. I polifenoli sono compagni silenziosi della longevità, capaci di arricchire la nostra tavola e, allo stesso tempo, di proteggerci. In questo articolo, scopriremo quali sono le loro fonti più preziose, come assumerli nel modo corretto e perché rappresentano un vero e proprio alleato della nostra salute, soprattutto in primavera, quando la natura si risveglia con tutto il suo potenziale.

 

Si sente sempre più spesso parlare di polifenoli. Ma cosa sono esattamente? Sono delle molecole presenti negli alimenti che hanno innumerevoli benefici sul nostro organismo e infatti sono anche detti “superfood”. Prevengono le malattie croniche, comprese quelle cardiovascolari e i tumori, aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, sono antiinfiammatorie e antiossidanti. Sono responsabili dei colori e dei sapori della frutta e della verdura che mangiamo. In natura troviamo migliaia di composti raggruppati in classi tra cui i flavonoidi, gli acidi fenolici, i tannini, le lignine sono i principali.

Gli alimenti più ricchi sono mele, broccoli, cipolle, frutti di bosco, agrumi. Si trovano anche nel tè verde e nel tè nero, nel caffè e nel vino rosso. Nel cioccolato fondente, nelle olive e nell’olio evo. Nelle spezie, nelle alghe, nella frutta a guscio.

Il principale polifenolo del vino rosso è il resveratrolo che ha azione protettiva nei confronti delle malattie cardiovascolari. Da qui il consiglio di bere 1 bicchiere di vino rosso al giorno (se si è in buone condizioni di salute).

Per assumere un buon contenuto di polifenoli del cioccolato bisogna scegliere quello fondente al 70%.

Per garantire l’assunzione dei polifenoli del tè verde e nero si raccomanda di lasciare in infusione le foglie almeno 5 minuti; le bevande in bottiglia o in lattina a base di tè non rappresentano una valida alternativa poiché sono ricche di zuccheri aggiunti e povere di polifenoli.

In generale, si è visto che un’alimentazione ricca di polifenoli può ridurre la mortalità fino al 30% e può proteggere dalle malattie croniche. I polifenoli influiscono sulla diminuzione dei livelli di colesterolo nel sangue e possono avere azione antisettica e combattere le infezioni.

Per avere una buona alimentazione ricca di polifenoli è consigliato mangiare le famose 5 porzioni di verdura ogni giorno e la frutta, facendo attenzione a consumare i prodotti di stagione e a variare i colori perché ogni colore (giallo, verde, rosso, bianco, violetto) corrisponde a polifenoli diversi.

E’ una buona abitudine, inoltre, consumare la frutta e la verdura crudi o cucinati per tempi brevi: la mela mangiata con la buccia può essere un buon esempio.

Non è difficile assumere ogni giorno polifenoli se seguiamo un’alimentazione sana e bilanciata, anzi può diventare piacevole sperimentare sapori e gusti diversi soprattutto in primavera e in estate.