Crauti: il gusto fermentato dell’Europa centrale

Scopri i crauti, la celebre specialità fermentata dell’Europa centrale: cavolo bianco, fermentazione lattica e un gusto acidulo unico. Ricchi di nutrienti e probiotici, i crauti offrono tradizione, salute e sapori autentici.

Crauti: il gusto fermentato dell’Europa centrale

 

Crauti: il gusto fermentato dell’Europa centrale

I crauti rappresentano probabilmente la preparazione fermentata a base di cavolo più celebre in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e dell’Europa dell’Est. La loro ricetta è di una semplicità essenziale: cavolo bianco finemente affettato, sale e il tempo necessario affinché la fermentazione lattica compia la sua magia. Questo processo non solo conferisce ai crauti il loro caratteristico sapore acidulo, ma li arricchisce di nutrienti e probiotici preziosissimi per la nostra salute. Tradizionalmente preparati con bacche di ginepro o semi di cumino, in alcune varianti vengono arrichiti da frutti come mele e mirtilli rossi che ne esaltano il sapore. In Polonia, è consuetudine aggiungere purè di patate, che assorbe i sapori intensi del cavolo fermentato, donando al piatto una consistenza vellutata e avvolgente. Le interpretazioni sono molteplici, ma il vero protagonista resta sempre il cavolo cappuccio, finemente tritato e trasformato, grazie alla fermentazione, in una specialità dal fascino intramontabile.

Ricetta crauti fermentati

Crauti: il gusto fermentato dell’Europa centrale

La ricetta è di una semplicità essenziale: cavolo bianco finemente affettato, sale e il tempo necessario affinché la fermentazione lattica compia la sua magia.
Porzioni: 1 vaso da 500ml
Portata: Fermentati
Cucina: Cucina naturale

Ingredienti
  

  • 500 gr cavolo cappuccio
  • sale fino o grosso non iodato al 2%
  • spezie alloro, ginepro

Method
 

  1. Prima fase
  2. Prendere una quantità di cavolo cappuccio proporzionata al vostro vasetto
  3. Sciacquare il cavolo cappuccio, eliminare le parti rovinate
  4. Tagliare a fettine sottili il cavolo
  5. Pesare il tutto e calcolare la quantità di sale (2%)*
  6. Aggiungere il sale al cavolo tagliato
  7. Massaggiare e lasciare riposare per 20 min con un peso
  8. Massaggiare di nuovo il tutto e lasciare riposare finché il cavolo non rilascia la sua acqua
  9. È pronto quando strizzando il cavolo fra le vostre mani cola l’acqua
  10. Seconda fase
  11. Mescolare il cavolo con le spezie
  12. Pressare bene il tutto nel vasetto per eliminare le eventuali bolle d’aria
  13. Il liquido deve coprire il cavolo
  14. Chiudere ermeticamente e lasciare a fermentare a temperatura ambiente
  15. Terza fase
  16. Aspettare almeno 3 settimane, ma meglio ancora se aspettate 1 mese
  17. Una volta aperto, riporre in frigo e lasciare sempre il cavolo coperto dal liquido