Calamaro Mbuttunato

Il Calamaro Mbuttunato è una gustosa ricetta tradizionale reinterpretata dalla chef Cristina Todaro, che celebra l’incontro tra mare e terra con ingredienti invernali, come patate e cime di rapa. Un piatto perfetto per salutare l’inverno con un equilibrio mediterraneo tra sapori delicati e intensi.

Calamaro Mbuttunato

Calamaro Mbuttunato

La ricetta tradizionale che unisce mare e terra prima che l’inverno finisca

Un ultimo saluto all’inverno con il gusto autentico della tradizione mediterranea

Ogni stagione custodisce i propri tesori, e anche l’inverno, prima di andarsene, lascia dietro di sé ricordi intensi, sapori robusti e colori avvolgenti. Con l’arrivo delle prime giornate miti e il risveglio della primavera, è tempo di concedersi un ultimo, emozionante incontro con quei piatti che celebrano il perfetto connubio tra il mare e la terra. Il Calamaro Mbuttunato, ricetta tradizionale reinterpretata con maestria dalla nostra chef Cristina Todaro, diventa così l’occasione ideale per salutare questa stagione e i suoi ingredienti più autentici, prima che lascino spazio alle nuove primizie.

Dal mare alla terra: l’armonia di sapori semplici ma intensi

Nel Calamaro Mbuttunato si esprime tutta la magia di una cucina che sa unire l’energia del mare con la generosità della terra. I calamari, teneri e freschi, vengono delicatamente farciti con una crema morbida e aromatica a base di patate e cime di rapa, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Il ripieno, sapientemente condito e profumato con aglio e olio extravergine d’oliva, diventa un vero viaggio sensoriale che racconta storie di tavole familiari e giornate trascorse accanto al mare, riscaldate dal calore della cucina di casa.

Il Calamaro Mbuttunato firmato Cristina Todaro: un piatto che scalda cuore e palato

In questa versione speciale, proposta dalla chef Todaro, il Calamaro Mbuttunato esprime tutta la sua anima mediterranea, offrendo un’esperienza culinaria che unisce mare e terra in una danza di sapori delicati e intensi allo stesso tempo. È una ricetta perfetta per chi desidera vivere ancora una volta le emozioni che solo i piatti tradizionali sanno trasmettere, prima di abbracciare con entusiasmo i profumi freschi e frizzanti della primavera.

Preparatevi, dunque, a celebrare l’ultimo atto dell’inverno con questa ricetta unica, in cui ogni boccone custodisce il calore della stagione passata e la promessa di quella che sta per arrivare.

Calamaro Mbuttunato

Il Calamaro Mbuttunato

Il sapore invernale che saluta la primavera Con l’arrivo della primavera alle porte, gli ortaggi invernali lasciano spazio ai nuovi frutti della terra. Ma prima di salutare questa stagione, c’è ancora il tempo per gustare piatti che raccontano il connubio tra mare e terra, come il Calamaro Mbuttunato. Un piatto della tradizione che racchiude nel suo ripieno tutto il calore dell’inverno: la dolcezza delle patate, il carattere deciso delle cime di rapa e il tocco aromatico dei pomodorini confit. Un piatto perfetto per chi ama il gusto autentico della cucina mediterranea, in un equilibrio tra sapori delicati e intensi.
Porzioni: 4 persone
Portata: Secondi Piatti
Cucina: Cucina regionale

Ingredienti
  

  • Per il calamaro ripieno
  • 4 calamari di media grandezza
  • 5 patate
  • ½ kg di cime di rapa broccoletti
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe
  • Per i pomodorini confit
  • 8 pomodorini
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • zucchero
  • pepe
  • Origano

Method
 

  1. Il Calamaro Mbuttunato
  2. Il sapore invernale che saluta la primavera
  3. Con l’arrivo della primavera alle porte, gli ortaggi invernali lasciano spazio ai nuovi frutti della terra. Ma prima di salutare questa stagione, c’è ancora il tempo per gustare piatti che raccontano il connubio tra mare e terra, come il Calamaro Mbuttunato. Un piatto della tradizione che racchiude nel suo ripieno tutto il calore dell’inverno: la dolcezza delle patate, il carattere deciso delle cime di rapa e il tocco aromatico dei pomodorini confit.
  4. Un piatto perfetto per chi ama il gusto autentico della cucina mediterranea, in un equilibrio tra sapori delicati e intensi.
  5. Ingredienti per 4 persone
  6. Per il calamaro ripieno
  7. 4 calamari di media grandezza
  8. 5 patate
  9. ½ kg di cime di rapa (broccoletti)
  10. 2 spicchi d’aglio
  11. Olio extravergine di oliva
  12. Sale e pepe
  13. Per i pomodorini confit
  14. 8 pomodorini
  15. Olio extravergine di oliva
  16. Sale, zucchero e pepe
  17. Origano
  18. Procedimento
  19. Preparare le patate: cuocerle con la buccia in acqua fredda, poi schiacciarle e condirle con sale, pepe e olio extravergine di oliva. Tenerne da parte una porzione per l’impiattamento.
  20. Pomodorini confit: tagliare a metà i pomodorini, disporli su carta forno e condirli con olio, sale, pepe, zucchero e origano. Cuocere a 160°C per 20-25 minuti.
  21. Cime di rapa: lessarle in poca acqua salata, poi strizzarle e ripassarle in padella con aglio e olio. Unirne una parte alle patate condite, tagliando le foglie più lunghe.
  22. Calamari ripieni: pulire i calamari, farcirli con il composto di patate e cime di rapa e chiudere con due stuzzicadenti.
  23. Cottura: scottare i calamari in padella con olio extravergine a fiamma alta, dorando anche i ciuffi.
  24. Impiattamento: tagliare il calamaro ripieno in tre parti e servirlo con quenelle di crema di patate, pomodorini confit e cime di rapa ripassate.

Note

Un piatto che racchiude il meglio degli ultimi giorni d’inverno, in attesa dei colori e dei sapori della primavera. Buon appetito!