The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Zeppola di San Giuseppe: il dolce della Festa del Papà
Zeppola di San Giuseppe: il dolce della Festa del Papà
Soffice, dorata e irresistibilmente cremosa: la Zeppola di San Giuseppe è molto più di un semplice dolce, è un simbolo di festa, un abbraccio di sapori che celebra il legame tra tradizione e dolcezza. Ogni morso racconta una storia antica, fatta di mani esperte che impastano, di profumi che avvolgono le cucine e di ricette tramandate di generazione in generazione.
La sua base di pasta choux, leggera e delicata, viene cotta al forno fino a raggiungere una consistenza perfetta: croccante all’esterno, morbida e ariosa all’interno. Ma è nel cuore della zeppola che si cela la vera magia. La crema pasticcera, vellutata e profumata di vaniglia e limone, si insinua tra i suoi strati con la sua dolce avvolgenza, mentre un tocco di marmellata di visciole aggiunge una nota fruttata, leggermente acidula, che bilancia ogni boccone.
Il tutto è completato da un generoso ciuffo di crema e una amarena semi-candita, posata in cima come una piccola gemma golosa. Perfetta per celebrare la Festa del Papà, la Zeppola di San Giuseppe è il dolce che unisce il passato e il presente, la famiglia e la festa, in un equilibrio perfetto di gusto e tradizione.

Zeppola di San Giuseppe: il dolce della Festa del Papà
Ingredienti
Method
- Preparare la pasta choux
- In una pentola capiente, portare a bollore 500 ml di acqua con il burro e il sale.
- Quando il burro si sarà completamente sciolto, versare la farina in un solo colpo e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno.
- Continuare a girare sul fuoco finché l’impasto si compatta e si stacca dalle pareti della pentola.
- Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
- Incorporare le uova
- Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene prima di aggiungere la successiva.
- Ottenuto un composto liscio e omogeneo, trasferirlo in una sac à poche con bocchetta a stella.
- Formare e cuocere le zeppole
- Foderare una teglia con carta forno.
- Dressare le ciambelle di impasto del diametro di 10 cm, lasciando un foro centrale ben definito.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 18-20 minuti, finché saranno gonfie e dorate.
- Preparare la crema pasticcera
- Scaldare il latte con la bacca di vaniglia e la buccia di limone.
- In una ciotola, sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero, quindi aggiungere la farina o l’amido setacciato.
- Versare a filo il latte caldo, mescolando continuamente.
- Rimettere sul fuoco e cuocere fino a ottenere una crema densa e vellutata.
- Coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare.
- Farcire e decorare
- Praticare due piccoli fori alla base di ogni zeppola o tagliare a metà per rendere tutto più semplice.
- Con la sac à poche, farcire l’interno con crema pasticcera e marmellata di visciole.
- Decorare la superficie con un ciuffo di crema pasticcera e completare con delle amarene semi-candite.
- Le Zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere servite e gustate, celebrando con dolcezza la Festa del Papà!