The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Marmellata di arance amare
La marmellata di arance amare è una vera delizia per chi ama i sapori intensi e leggermente pungenti. Perfetta per una colazione genuina, spalmata su una fetta di pane integrale, o come farcitura per dolci rustici e profumati, questa marmellata è un concentrato di bontà naturale. Utilizzando ingredienti sani, come lo zucchero di canna integrale, e valorizzando la naturalezza delle arance, puoi creare una conserva che rispetta il gusto autentico della frutta. La ricetta è semplice e il risultato è una marmellata dal sapore unico e artigianale, ideale per arricchire la tua dispensa o per regalare un tocco di dolcezza a chi ami.

Marmellata di arance amare
Ingredienti
Method
- Preparare le arance:
- Lava accuratamente le arance e il limone. Pela le arance, cercando di rimuovere solo la parte arancione della buccia (senza la parte bianca). Taglia le bucce a listarelle sottili e mettile da parte.
- Preparare la polpa:
- Rimuovi la parte bianca (albedo) delle arance e taglia la polpa a pezzetti, eliminando semi ed eventuali filamenti. Conserva i semi in una garza o un sacchetto di cotone chiuso: contengono pectina naturale che aiuterà ad addensare la marmellata.
- Cuocere il tutto:
- In una pentola capiente, metti la polpa delle arance, le bucce tagliate, il succo di limone e l’acqua. Aggiungi anche il sacchetto con i semi. Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere lo zucchero:
- Togli il sacchetto con i semi e aggiungi lo zucchero di canna integrale. Mescola fino a quando lo zucchero si scioglie completamente. Continua a cuocere a fuoco basso per altri 40-50 minuti, mescolando regolarmente per evitare che si attacchi al fondo. La marmellata sarà pronta quando, versandone una piccola quantità su un piattino freddo, si rapprende leggermente.
- Invasare:
- Versa la marmellata calda in vasetti sterilizzati, chiudi con il coperchio e capovolgili per creare il sottovuoto. Lasciali raffreddare completamente prima di riporli in dispensa.