La Lattoferrina: un alleato naturale per il sistema immunitario

La lattoferrina, una glicoproteina scoperta nel 1939, è un potente modulatore del sistema immunitario e un efficace difensore contro virus, batteri e funghi. Grazie alla sua capacità di legare il ferro, inibisce la crescita microbica e contrasta la formazione di biofilm. La lattoferrina agisce anche come antivirale, bloccando l’ingresso dei virus nelle cellule ospiti, con efficacia dimostrata contro molti patogeni. Disponibile in capsule e sciroppi pediatrici, è un valido alleato nella prevenzione delle infezioni e nel supporto al sistema immunitario.

La Lattoferrina: un alleato naturale per il sistema immunitario

La Lattoferrina: un alleato naturale per il sistema immunitario

La lattoferrina è una glicoproteina scoperta nel 1939

La lattoferrina è una glicoproteina scoperta nel 1939 nel latte bovino e isolata nel 1960 sia nel latte umano che bovino. Negli ultimi decenni, il suo ruolo come modulatore immunitario e difensore contro agenti patogeni ha attirato grande interesse nella comunità scientifica.

Regolazione del sistema immunitario e difesa contro agenti patogeni

Svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e nei meccanismi di difesa contro virus, batteri e funghi. Una delle sue proprietà principali è la capacità di legare il ferro. Questo legame non solo limita la disponibilità di ferro per i microrganismi, inibendo così la loro crescita, ma modula anche importanti processi batterici, come la motilità, l’aggregazione e la formazione di biofilm.

Oltre al suo legame con il ferro, la lattoferrina interagisce direttamente con le superfici microbiche, impedendo l’adesione dei microrganismi alle cellule ospiti. Questo meccanismo è particolarmente efficace nella prevenzione dell’ingresso virale nelle cellule.

Un elemento chiave nella protezione delle mucose

La lattoferrina è considerata un elemento chiave nella difesa delle mucose contro le infezioni virali. Le sue proprietà antivirali sono state dimostrate contro diversi tipi di virus, sia rivestiti che non rivestiti. Agisce principalmente nelle fasi iniziali dell’infezione, bloccando il legame tra il virus e la cellula ospite, e prevenendo così l’ingresso del patogeno.

Uno degli aspetti più interessanti della lattoferrina è la sua capacità di interagire con le cellule ospiti e con particelle virali. Questa interazione, unita alla sua localizzazione nucleare, supporta l’ipotesi che la lattoferrina rappresenti un elemento fondamentale nella protezione delle mucose contro gli attacchi virali. Inoltre, il suo utilizzo potrebbe aprire nuove prospettive per strategie terapeutiche contro le infezioni virali.

Proprietà immunomodulanti e antimicrobiche

Ha dimostrato proprietà immunomodulanti, favorendo una risposta immunitaria bilanciata. È stata inoltre riconosciuta come un potente inibitore di diversi patogeni, inclusi virus influenzali, batteri e funghi. Studi recenti hanno evidenziato che la lattoferrina bovina è particolarmente efficace a pH acido, caratteristica che la rende ideale per prevenire infezioni in ambienti come il tratto gastrointestinale.

Disponibile in capsule e sciroppi pediatrici

Disponibile in commercio in diverse formulazioni, come capsule e sciroppi pediatrici. La dose consigliata è generalmente di 1 capsula o 1 misurino al mattino, secondo le indicazioni del medico o del farmacista.

Grazie alle sue molteplici proprietà antivirali, antimicrobiche e immunomodulanti, la lattoferrina rappresenta un prezioso alleato per la salute, soprattutto nella prevenzione e nel supporto delle infezioni. L’interesse crescente verso questa molecola potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche in ambito infettivologico e immunologico.