Ingredienti
Method
- Preparare l’impasto:
- Setacciate la farina su una spianatoia, formando la classica fontana. Al centro, unite lo zucchero a velo, le uova, il tuorlo, il burro morbido a pezzetti, il liquore, la scorza di limone grattugiata, l'aceto e un pizzico di sale.
- Impastare con cura:
- Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare per almeno 40 minuti, in modo che gli ingredienti si amalgamino perfettamente.
- Stendere l'impasto:
- Dividete l'impasto in più parti e stendetelo con un mattarello o una macchina per la pasta fino a ottenere uno spessore molto sottile, circa 1-2 mm, per garantire una croccantezza perfetta.
- Formare le frappe:
- Con una rotella dentata, ritagliate la pasta in rettangoli di circa 6x12 cm, praticando due tagli centrali per creare le classiche strisce.
- Friggere a regola d'arte:
- Scaldate l'olio a 170°C, immergendo poche frappe alla volta per non abbassare la temperatura. Giratele velocemente finché non diventano dorate e leggere. Scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Decorazione finale:
- Spolverizzate abbondantemente le frappe con zucchero a velo vanigliato, per un tocco di dolcezza irresistibile.
Note
Consigli della Pasticceria Aurora:
• Stendere l'impasto molto sottile è il segreto per frappe leggere e friabili.
• L'aceto di mele aiuta a ottenere una sfoglia ancora più bollicina e croccante.
• Per una versione più leggera, è possibile cuocerle in forno statico a 180°C per 10-12 minuti, girandole a metà cottura.
• Stendere l'impasto molto sottile è il segreto per frappe leggere e friabili.
• L'aceto di mele aiuta a ottenere una sfoglia ancora più bollicina e croccante.
• Per una versione più leggera, è possibile cuocerle in forno statico a 180°C per 10-12 minuti, girandole a metà cottura.