Ingredienti
Method
- Preparazione delle Zeppole:
- In una pentola dal fondo spesso, porta lentamente a ebollizione l'acqua insieme al burro e al pizzico di sale. Non appena il burro si sarà sciolto completamente, togli dal fuoco e aggiungi in un solo colpo la farina setacciata precedentemente insieme al cacao. Con un mestolo di legno, mescola con energia fino a formare un impasto omogeneo che si stacca con facilità dalle pareti della pentola.
- Trasferisci l'impasto in una ciotola e lascia raffreddare leggermente. Incorpora poi, una per volta, le uova intere, lavorando con una spatola o con un mixer elettrico a bassa velocità. Attendi che ogni uovo sia perfettamente amalgamato prima di aggiungere il successivo. Otterrai così una pasta liscia e lucida.
- Con l’aiuto di una sac à poche con bocchetta a stella, realizza delle spirali su una teglia ricoperta di carta forno. Inforna in forno statico già caldo a 200°C per i primi 15 minuti, poi abbassa a 180°C e cuoci per altri 10-15 minuti. Le zeppole dovranno risultare ben gonfie e asciutte.
- Preparazione della Crema al Mascarpone:
- Lavora delicatamente il mascarpone con lo zucchero a velo e la scorza d'arancia, fino a ottenere una crema morbida. Monta a parte la panna fresca ben fredda e incorporala delicatamente al mascarpone con movimenti dal basso verso l'alto, per mantenere il composto soffice e aerato.
- Assemblaggio e Decorazione:
- Una volta raffreddate, taglia le zeppole orizzontalmente e farciscile generosamente con la crema al mascarpone. Completa con un ciuffo di crema anche sulla superficie, decora con un'amarena sciroppata, qualche ricciolo di cioccolato fondente e una spolverata di zucchero a velo.
- Ora non ti resta che servire queste deliziose Zeppole di San Giuseppe al cacao, create con l'amore e la fantasia che caratterizzano la cucina di Ciociaria&Cucina, per una Festa del Papà indimenticabile!
Note
Per sostituire la farina 00 e dare un'eccellenza in più alla ricetta, puoi scegliere:
• Farina tipo 1 macinata a pietra: dona rusticità e un sapore più intenso alle zeppole, con un risultato leggermente più consistente, genuino e ricco di fibre.
• Farina di grano tenero tipo 2 (semi-integrale): mantiene ottime capacità di lievitazione, apporta un sapore più aromatico, delicato ma persistente, valorizzando il cacao e la crema al mascarpone.
• Farina di farro bianco: facilmente lavorabile, offre leggerezza e una piacevole nota nocciolata, particolarmente raffinata ed eccellente per una versione gourmet.
• Farina tipo 1 macinata a pietra: dona rusticità e un sapore più intenso alle zeppole, con un risultato leggermente più consistente, genuino e ricco di fibre.
• Farina di grano tenero tipo 2 (semi-integrale): mantiene ottime capacità di lievitazione, apporta un sapore più aromatico, delicato ma persistente, valorizzando il cacao e la crema al mascarpone.
• Farina di farro bianco: facilmente lavorabile, offre leggerezza e una piacevole nota nocciolata, particolarmente raffinata ed eccellente per una versione gourmet.