Giornata della Gastronomia Sostenibile: la Ciociaria c’è

La Giornata della Gastronomia Sostenibile ci ricorda che il cibo è cultura, etica e futuro. La Ciociaria può e deve crederci ogni giorno, insieme a noi.

Giornata della Gastronomia Sostenibile: la Ciociaria c’è

Giornata della Gastronomia Sostenibile: la Ciociaria c’è

Per noi, la sostenibilità è un racconto che parte dalla terra

Il 18 giugno, si è celebrata in tutta Italia la Giornata della Gastronomia Sostenibile, un’occasione importante per riflettere — e agire — su come il cibo possa diventare davvero un motore di cambiamento per l’ambiente, l’economia e le persone.

Ma per chi, come noi di Ciociaria&Cucina, vive ogni giorno dentro questo racconto, la sostenibilità non è un concetto da tirare fuori una volta all’anno.
È il filo conduttore che tiene insieme le storie che raccontiamo sulla carta stampata, nel nostro magazine online e sul blog del portale.

Parliamo di agricoltura consapevole, di piccoli produttori che resistono, di cuochi che scelgono la filiera corta, di vini che nascono nel rispetto della terra, di formaggi che portano avanti una tradizione senza trucchi.

Roberta Garibaldi e l’Italia che valorizza il cibo come cultura

In questa giornata speciale, il nostro pensiero va anche a chi, come Roberta Garibaldi, da anni si impegna nel promuovere la gastronomia come patrimonio culturale, economico e turistico del Paese.
Profonda conoscitrice del turismo enogastronomico, Garibaldi è tra le voci più autorevoli a livello nazionale, capace di tenere accesi i riflettori su ciò che il cibo può rappresentare ben oltre il piatto.

Valorizzare i territori, costruire reti, promuovere esperienze autentiche: questa è la direzione.
Ed è anche la nostra.

La Ciociaria ha tutto: serve solo crederci di più

La Ciociaria non è un luogo da inventare.
È una terra già pronta. Con le sue colline, i suoi prodotti, i suoi borghi, i suoi vini, i suoi casari, le sue mani callose e creative.

Il turismo enogastronomico non è una moda: è una risorsa concreta, sostenibile, identitaria.
Ma perché funzioni davvero, dobbiamo iniziare a crederci tutti, fino in fondo.
Imprenditori, istituzioni, cittadini, ristoratori, comunicatori.

Io viaggio spesso, visito luoghi rinomati, respiro l’organizzazione e il marketing di tante realtà italiane.
E ogni volta torno con una certezza: la Ciociaria non ha niente di meno. Ha solo bisogno di maggiore consapevolezza.

Non servono rivoluzioni. Servono piccoli gesti, ogni giorno.

Non dobbiamo cambiare tutto.
Dobbiamo iniziare da poco:
scegliere il prodotto locale, rispettare le stagioni, raccontare il nostro territorio con orgoglio,
fare rete, creare esperienze vere, accogliere il turista con semplicità e verità.

La sostenibilità enogastronomica, in fondo, è fatta di questo:
scelte quotidiane che sommate creano un futuro migliore.

La Giornata della Gastronomia Sostenibile ci ricorda che il cibo non è solo piacere. È etica, cultura, futuro.

Noi di Ciociaria&Cucina continueremo a raccontare queste storie, a promuovere la nostra terra, a cercare — ostinatamente — di far innamorare i lettori della Ciociaria che merita di essere scoperta.

Scopri sul nostro portale tutte le storie legate al gusto, alla sostenibilità e ai percorsi che attraversano una terra autentica, buona, e viva.

Ti è piaciuto questo articolo?

Scopri altri contenuti dedicati al territorio, alla sostenibilità e ai sapori autentici:

Zeppola di San Giuseppe: il dolce della Festa del Papà

Alessandro Gassmann e “Il Professore 3” a tavola da Le Cannardizie

Teatro a Castello: due notti d’estate nella magia di Isola del Liri

Dove mangiare in Ciociaria

Oppure esplora la sezione completa → Storie di Gusto e Territorio