Panzanella con stracciatella di Fausto Ferrante: l’eleganza della tradizione estiva

La panzanella estiva di Fausto Ferrante con stracciatella di bufala è un piatto fresco, antispreco e raffinato. Scopri la ricetta completa!

Panzanella con stracciatella di Fausto Ferrante: l’eleganza della tradizione estiva

Panzanella con stracciatella di Fausto Ferrante: l’eleganza della tradizione estiva

C’è un piatto che sa di estate, di pausa a mezzogiorno sotto il pergolato, di pane bagnato nel pomodoro e profumo di basilico nell’aria. Ma se a interpretarlo è lo chef Fausto Ferrante, allora la semplicità contadina si trasforma in poesia gastronomica.
La Panzanella con stracciatella di bufala che firma per il nostro Diario di Cucina è un inno al territorio, al recupero intelligente e al gusto autentico, reso raffinato da dettagli che fanno la differenza.
Un piatto fresco, antispreco, armonico. Da gustare con lentezza, come si fa con le cose belle dell’estate.

L’estate in un piatto: la panzanella che conquista

Il pane raffermo trova nuova vita grazie a una crema profumata di pomodoro fresco, sedano, cetriolo e cipolla rossa, impreziosita dalla stracciatella di bufala, morbida e avvolgente. Il tocco finale lo dà l’olio EVO cultivar Itrana, che con la sua nota fruttata firma il piatto con carattere.

Recupero, stagionalità e creatività

Ogni ingrediente parla la lingua del Mediterraneo: pane, pomodoro, basilico e olio buono. È la semplicità che si fa stile, ed è anche un gesto etico, sostenibile e contemporaneo. Una ricetta antispreco che porta sulla tavola il meglio dell’estate, senza rinunciare all’eleganza.

Scopri nel Diario di Cucina la ricetta completa della Panzanella con stracciatella di bufala firmata da Fausto Ferrante.


Un piatto che profuma d’estate, che racconta il territorio e che incanta per la sua bontà e semplicità. Da provare subito!

Panzanella con stracciatella di Fausto Ferrante l’eleganza della tradizione estiva

La Panzanella di pomodoro con stracciatella di bufala dello chef Fausto Ferrante: il gusto dell’estate, con stile

Quando il caldo inizia a bussare con decisione e la cucina chiama piatti freschi, leggeri ma intensi, è il momento di tornare ai grandi classici della tradizione mediterranea. Ma non sempre ciò che è semplice è banale. Lo dimostra lo chef Fausto Ferrante, che firma una Panzanella di pomodoro dal carattere deciso, arricchita da una stracciatella di bufala morbida e voluttuosa, che trasforma un piatto contadino in una proposta elegante e perfetta per l’estate. Qui il pane raffermo, simbolo del recupero e della cucina di una volta, si reidrata in un’emulsione profumata di pomodori freschi, sedano, cipolla rossa e cetriolo. Il tocco finale? La cultivar Itrana dell’olio extravergine d’oliva, che sigilla con la sua nota fruttata l’equilibrio tra rusticità e raffinatezza. Un piatto da gustare con il cucchiaio e con gli occhi, perché anche le ricette più popolari possono diventare alta cucina se affidate alle mani giuste.
Porzioni: 4 persone
Portata: secondo, unico
Cucina: antispreco

Ingredienti
  

  • 350 g di pane raffermo
  • 200 g di pomodorini datterino o ciliegino
  • 1 costa di sedano
  • ½ cipolla rossa
  • 150 g di cetriolo
  • 200 g di stracciatella di bufala
  • Basilico fresco
  • 2 cucchiaini di aceto
  • 1 bicchiere d’acqua
  • Olio extravergine di oliva cultivar Itrana
  • Sale

Method
 

  1. Tagliare il pane raffermo a cubetti e tenerlo da parte.
  2. In un frullatore unire i pomodorini, la cipolla rossa, la costa di sedano, il cetriolo pelato, le foglie di basilico, il sale, l’aceto e l’acqua. Frullare fino a ottenere una crema omogenea.
  3. Versare l’emulsione ottenuta sul pane e lasciarlo assorbire completamente.
  4. Dare una leggera frullata per rendere la consistenza morbida ma non liquida.
  5. Con un coppapasta formare quattro cilindri di panzanella direttamente nei piatti.
  6. Completare con un cucchiaio di stracciatella di bufala sopra ogni cilindro e un filo generoso di olio extravergine di oliva cultivar Itrana.
  7. Servire fredda, guarnendo con foglie di basilico fresco.