The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
La Citarda: la pizza d’autore che unisce Sicilia e Ciociaria
La Citarda: la pizza d’autore che unisce Sicilia e Ciociaria
Un capolavoro di arte bianca firmato da Simone Taglienti, maestro di visione e tecnica
In un territorio in cui il gusto non si limita a nutrire, ma racconta storie e crea legami, nasce una pizza destinata a lasciare il segno: La Citarda. Una creazione di alto profilo firmata da Simone Taglienti, maestro delle arti bianche e anima del locale Luppolo & Farina di Isola del Liri, vero laboratorio gastronomico della Ciociaria contemporanea.
Qui, nel cuore di una terra che ha imparato a far dialogare la tradizione con la ricerca, la pizza diventa qualcosa di più di un piatto. Infatti, diventa narrazione, gesto tecnico, espressione culturale. E La Citarda ne è una sintesi perfetta.
Non è una “gourmet” nel senso abusato del termine. Piuttosto, è una pizza che pensa, che osa, che connette territori diversi attraverso una selezione di ingredienti che raccontano — senza bisogno di parole — le radici e la visione di chi l’ha ideata.
A partire dalla bufala di Amaseno e dal prosciutto di Bassiano, due icone del gusto ciociaro, La Citarda apre un dialogo con la Sicilia più autentica, grazie a un tocco di agrumi, mandorle e aromi che sorprendono senza mai risultare invadenti. In questo modo, il risultato è un equilibrio sapiente tra dolcezza, cremosità e intensità.
Inoltre, è una pizza che non si limita a essere mangiata. Al contrario, va letta, osservata, annusata. Un piccolo capolavoro di arte bianca che omaggia un amico — Giuseppe Citarda del ristorante RossoDivino di Palermo — e al tempo stesso celebra l’incontro possibile tra luoghi, esperienze e visioni.
Un abbinamento intelligente: birra Jever
Per esaltare al meglio il profilo aromatico e complesso della Citarda, viene consigliata la birra Jever. Si tratta di una pils tedesca asciutta, dissetante e dal carattere deciso, in grado di bilanciare perfettamente la ricchezza degli ingredienti senza sovrastarli. Grazie alla sua pulizia e alla leggerezza amara, accompagna ogni morso con grande armonia.
Luppolo & Farina: dove la pizza è cultura
La Citarda nasce in un luogo che non è semplicemente un locale, ma un vero laboratorio di ricerca gastronomica.
Luppolo & Farina, nel cuore di Isola del Liri, è guidato con passione e competenza da Simone Taglienti, pizzaiolo visionario che ha saputo dare alla pizza un’identità fatta di studio, tecnica, creatività e radici.
Non a caso, il locale è ormai un punto di riferimento per chi cerca esperienze di gusto autentiche e non convenzionali, in un ambiente accogliente che unisce informalità e alta qualità.
Prenotazioni: 351 637 5422
📍 Via Po, 6 – Isola del Liri
Online: clicca qui per prenotare
Quando la pizza racconta un’amicizia
Dietro ogni piatto c’è una storia. E dietro La Citarda c’è una relazione fatta di stima, affetto e condivisione di valori. Infatti, Simone Taglienti dedica questa pizza a Giuseppe Citarda, collega siciliano che con il suo RossoDivino ha costruito un ponte tra enogastronomia e cultura, tra rigore tecnico e passione.
Proprio per questo, La Citarda non è solo una pizza. Piuttosto, è un gesto d’amicizia, un racconto, un incontro tra anime affini e territori lontani.
Una pizza nata per essere ricordata
Con La Citarda, Luppolo & Farina alza ancora l’asticella. Si tratta di una pizza che nasce con l’ambizione di essere raccontata, fotografata, ricordata. Non a caso, rappresenta un simbolo della nuova identità gastronomica della Ciociaria: contemporanea, radicata, aperta al mondo.