Maggio, storie vere e sapori da riscoprire

Un editoriale che celebra il lavoro, il gusto e l’autenticità. Il numero di maggio di Ciociaria&Cucina profuma di passione e bellezza vera.

Maggio, storie vere e sapori da riscoprire

Editoriale: Maggio, storie vere e sapori da riscoprire

Editoriale di Alfio Mirone

Ogni mese non stampiamo solo pagine: intrecciamo emozioni, memorie e sapori che parlano di noi, e di chi ancora crede nella bellezza autentica.

C’è sempre un momento, alla fine di ogni numero, in cui la redazione si guarda negli occhi – a volte solo attraverso un messaggio – e si rende conto che ciò che abbiamo tra le mani non è solo un giornale. È una piccola opera collettiva, costruita con passione, rispetto e dedizione. Questo numero di maggio è uno di quei momenti speciali.

Forse è il tema forte che attraversa le sue pagine – il lavoro come valore, memoria, diritto e responsabilità – o forse è semplicemente l’emozione vera che vibra tra le righe. Lo abbiamo capito leggendo la penna delicata e potente di Paola Pisano, che ogni mese ci scrive da oltre oceano, regalandoci uno sguardo umano e universale. La sua voce, dall’America al cuore della Ciociaria, ci ricorda che ogni parola può essere un ponte.

Poi ci sono le parole che arrivano da casa nostra, come quelle di Biancamaria Valeri da Ferentino, che danno radici ai nostri pensieri. Profumano di quotidianità, di affetto, di quella bellezza che troppo spesso passa in silenzio. Noi scegliamo di custodirla, mese dopo mese.

In questo numero c’è anche il respiro lungo della storia: con Anagni, la Città dei Papi, ci avviciniamo al Giubileo 2025, accompagnati dalla forza delle sue pietre antiche e dei suoi piatti che raccontano secoli. Un’eleganza che si ritrova nei prodotti tipici, nei racconti, nei sapori di una terra che non smette mai di emozionarci.

Abbiamo lasciato spazio anche ai vini del territorio, alle cantine che resistono con orgoglio e alle mani esperte delle nostre sommelier, capaci di tradurre ogni sorso in poesia.

E poi, come sempre, il cuore batte in cucina. Nei piatti degli chef, nei colori della stagionalità, nei profumi che arrivano dalle cucine di casa e dai ristoranti che ancora credono nell’autenticità. Ogni ricetta che raccontiamo è una carezza, un piccolo dono per la vostra tavola. Con delicatezza, senza rumore, ma con tutta la forza della passione vera.

Questo lavoro è fatto di notti e di albe, di silenzi e di idee che ci sorprendono quando meno ce lo aspettiamo. Ma anche questo mese, come ogni mese, abbiamo sentito il battito di qualcosa di grande: l’affetto dei nostri lettori, che ci seguono, ci sostengono, ci leggono con attenzione e sentimento.

A voi chiediamo una cosa semplice, ma preziosa: aiutateci a far conoscere queste pagine, a farle arrivare a chi ancora non le ha incontrate. Raccontatele. Condividetele. Lasciate che parlino per voi.

Perché in fondo, Ciociaria&Cucina non è solo un magazine: è la nostra voce collettiva, che racconta il valore delle cose fatte con amore.