The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Felicità e routine: il prezzo che paghiamo per sentirci al sicuro
Felicità e routine: il prezzo che paghiamo per sentirci al sicuro
Tutti cercano la felicità. O almeno, così sembra.
Lo leggo ovunque: post motivazionali, citazioni di guru del momento, interviste, canzoni, pubblicità.
Sorrisi perfetti, abitudini salutari, giornate piene, agende piene, cuori… vuoti.
Eppure, quando guardo negli occhi chi ho davanti — amici, colleghi, sconosciuti — vedo altro.
Vedo un’ombra sottile, una fatica nascosta, un’espressione trattenuta che parla più di mille parole.
Sembrano felici, ma non lo sono. O forse hanno solo imparato a fingere. Per non disturbare. Per non sprofondare.
Viviamo in una società che ha reso la felicità un dovere.
Se non sei felice, sei sbagliato. Se non sorridi, sei fuori dal mercato.
Ma che cos’è davvero la felicità, oggi?
Molti la confondono con l’adattamento:
un lavoro che non piace, ma è sicuro.
Una relazione che non brucia, ma tiene compagnia.
Una routine che scorre, ordinata, prevedibile, senza alti né bassi.
“Almeno so dove morirò”, mi ha detto una volta qualcuno.
E quella frase, da sola, racconta un’intera generazione.
“L’uomo vuole solo essere felice, ma non sa come esserlo. E vuole la felicità solo a condizione che gli venga indicata la strada sicura.”
Fëdor Dostoevskij
Si è smesso di cercare, di viaggiare verso l’ignoto.
Si ha paura del buio, dell’incerto, di tutto ciò che esce dallo schema.
Eppure, è proprio lì che si nasconde l’autenticità.
Le emozioni. Le passioni. Il vivere davvero.
Non giudico chi resta dove si sente al sicuro. Ma mi chiedo:
quando è stata l’ultima volta che ci siamo chiesti se siamo felici?
Non per convenzione. Non per immagine. Ma per verità.
Forse è il momento di scendere dal palcoscenico, smettere di interpretare il ruolo che ci siamo imposti
e riaccendere la fiamma della ricerca.
Non quella della felicità come prodotto, ma quella del senso, del battito, della meraviglia.
Perché vivere senza cercare è sopravvivere in silenzio.
E la felicità, quella vera, forse non è altro che questo:
avere il coraggio di cercarsi, ogni giorno, anche senza sapere dove si arriverà.