Fondi: tra fede, mare e bellezza

Fondi si prepara al Giubileo 2025 accogliendo pellegrini tra fede, arte e natura. Cuore spirituale è la Chiesa di Santa Maria in Piazza, santuario della Madonna del Cielo. Tra storia, bellezza e cucina tipica, Fondi offre un’esperienza autentica e completa.

Fondi: tra fede, mare e bellezza

Fondi: tra fede, mare e bellezza

In occasione del Giubileo 2025, Fondi si prepara ad accogliere pellegrini e visitatori, offrendo non solo la sua ricca tradizione religiosa, ma anche tesori artistici come la Chiesa di Santa Maria in Piazza, nota anche come Santuario della Madonna del Cielo.

Nel cuore del Lazio, tra le perle costiere di Terracina e Sperlonga, sorge Fondi, un affascinante comune pontino che custodisce un patrimonio storico e religioso di straordinario valore. La sua vicinanza al mare e la sua posizione strategica lo rendono una meta ideale per i pellegrini in viaggio per il Giubileo 2025, ma anche per chi desidera concedersi un po’ di relax in una cornice naturale suggestiva. Fondi è un luogo dove la spiritualità incontra la bellezza del paesaggio: qui si può vivere un’esperienza completa tra fede, cultura e il profumo della brezza marina.

Storia e Architettura della Chiesa di Santa Maria in Piazza

Situata nel cuore del centro storico di Fondi, la Chiesa di Santa Maria in Piazza rappresenta un esempio significativo dell’architettura rinascimentale nel Lazio. Edificata nel 1490 per volere di Onorato II Caetani d’Aragona, conte di Fondi, la chiesa sorge su una preesistente struttura dedicata alla Madonna, attestata già nel 1126.

La facciata, realizzata in blocchi di pietra, è impreziosita da tre portali marmorei. Il portale centrale, attribuito a Tommaso Malvito, presenta un architrave decorato con bassorilievi raffiguranti cherubini e gli stemmi dei Caetani d’Aragona. La lunetta sovrastante ospita un gruppo scultoreo con la Madonna in trono col Bambino, affiancata da Santa Caterina e dallo stesso Onorato II in preghiera.

L’interno, a croce latina con tre navate, custodisce opere d’arte di grande valore. Tra queste, spiccano due pulpiti marmorei attribuiti alla bottega di Tommaso Malvito e la pala d’altare raffigurante la “Morte e Assunzione della Vergine” (1534), opera dell’officina di Giovanni Filippo Criscuolo.

Il Culto della Madonna del Cielo

La chiesa è profondamente legata al culto della Madonna del Cielo. La statua lignea della Madonna, risalente al 1611 e realizzata dallo scultore napoletano Aniello Stellato, raffigura Maria come regina coronata con lo sguardo rivolto al cielo. Considerata miracolosa dai fedeli, la statua viene solennemente portata in processione ogni venticinque anni. Nel settembre 2013, la chiesa è stata elevata alla dignità di santuario, diventando meta di pellegrinaggio e devozione.

Fondi e il Giubileo 2025

In vista del Giubileo 2025, Fondi si prepara ad accogliere un numero crescente di pellegrini. Le celebrazioni offriranno l’opportunità di riscoprire la ricchezza storica e spirituale della città, con la Chiesa di Santa Maria in Piazza al centro degli eventi religiosi. La città sta lavorando per migliorare le infrastrutture e i servizi, garantendo un’accoglienza calorosa e organizzata per tutti i visitatori.

Il Giubileo 2025 rappresenta un’occasione unica per visitare Fondi e il suo patrimonio artistico e religioso. La Chiesa di Santa Maria in Piazza, con la sua storia secolare e le sue opere d’arte, offre ai pellegrini un luogo di preghiera e riflessione, testimonianza della profonda fede e della ricca tradizione culturale della città.

E per concludere la visita con un momento di autentico piacere, nulla di meglio che accomodarsi al Ristorante Da Fausto, nel cuore del centro storico e a pochi passi dalla chiesa. Un luogo dove la tradizione culinaria locale incontra l’eccellenza, perfetto per gustare i sapori genuini del territorio e vivere l’ospitalità fondana anche a tavola.

Colomba di Pasqua di Fausto Ferrante
Colomba di Pasqua di Fausto Ferrante