The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Tortano napoletano contro Casatiello
Tortano napoletano contro Casatiello
C’è un profumo che attraversa i vicoli, le cucine e i ricordi: quello del Tortano, il vero re salato della Pasqua napoletana. Un profumo che nasce lento, tra lievito e attesa, e che esplode in forno tra aromi di salumi, formaggi e pane fragrante. Il Tortano non è solo una ricetta, è un rito di famiglia, un abbraccio che si fa cibo, una tradizione che unisce generazioni attorno alla stessa tavola.
Nella versione della personal chef Cristina Todaro, il Tortano rispetta le regole della classicità partenopea ma sceglie farine più naturali (come una tipo 1), unisce salumi e formaggi selezionati, uova sode intere — come vuole la vera tradizione — e lievita con cura, proprio come si faceva una volta. È un piatto che racconta l’identità del Sud, il calore di casa, le mani delle nonne che impastano al mattino presto, e i bambini che sbirciano il forno aspettando che la ciambella dorata sia pronta per essere spezzata.
Un’esplosione di sapore e affetto, perfetta per la colazione di Pasqua o per i picnic del Lunedì dell’Angelo. E se volete invece preparare il Casatiello, basterà un piccolo gesto: adagiare sopra le uova crude e intrecciarle con striscioline di pasta. Perché in fondo, in Campania, ogni piatto ha due anime… ma lo stesso cuore.

Tortano napoletano contro Casatiello
Ingredienti
Method
- Preparare il lievitino
- Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido insieme allo zucchero.
- Impasto
- In una ciotola grande unire la farina con l’acqua, il lievitino, 50 g di strutto, il pepe e una manciata di formaggio grattugiato. Impastare bene fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Prima lievitazione
- Coprire con pellicola e lasciar lievitare in un luogo caldo (26–28°C) per almeno 2 ore.
- Preparare il ripieno
- Nel frattempo tagliare a cubetti tutti i formaggi e i salumi. Sgusciare le uova sode e decidere se tagliarle a pezzi o lasciarle intere.
- Stendere l’impasto
- Riprendere il panetto, stenderlo con il mattarello a uno spessore di circa 1 cm. Distribuire il formaggio grattugiato rimanente, un po’ di pepe e tutto il ripieno in modo uniforme.
- Aggiungere le uova
- Inserire le uova tagliate o intere in fila. Arrotolare il tutto con cura, formando un salame compatto.
- Formare il Tortano
- Chiudere a ciambella e sistemare in uno stampo da 24 cm precedentemente unto con strutto. Massaggiare anche la superficie del Tortano con lo strutto rimasto.
- Seconda lievitazione
- Lasciare lievitare nuovamente per un’altra ora al caldo.
- Cottura
- Infornare in modalità statica:
- 160°C per i primi 20 minuti
- poi aumentare a 180°C per altri 45–50 minuti circa (in base al proprio forno)
Note
Per trasformare il Tortano in Casatiello, adagiate sopra 3–4 uova crude con il guscio e bloccatele con striscioline di impasto, formando una croce. Il cuore resta lo stesso, ma l’effetto visivo sarà ancora più pasquale.