Gaeta e le sue favole di gusto

Gaeta celebra la terza edizione di "Favole di Gusto", un evento gastronomico che valorizza la tradizione culinaria locale, con protagonista la Tiella di Gaeta. Lungo la via dell’Indipendenza, stand e showcooking offrono degustazioni di prodotti tipici, specialità regionali e piatti slow food. Spazio anche al divertimento con spettacoli e giochi per bambini. L’evento si conclude il 12 aprile con il Gaeta Wine Experience, dedicato ai vini d’eccellenza.

Gaeta e le sue favole di gusto

Gaeta e le sue favole di gusto

Ci sono città che vivono nel cuore di chi le abita, che si raccontano attraverso i sapori, le tradizioni e gli eventi che sanno unire cultura e gastronomia. Gaeta è una di queste, e grazie alla penna appassionata di Linda Contreras, possiamo immergerci nell’atmosfera unica di “Favole di Gusto”, un appuntamento che torna anche nel 2025 per celebrare le eccellenze del territorio. Un ringraziamento speciale a Linda per aver scelto Ciociaria&Cucina come voce narrante di questo viaggio tra sapori autentici e antiche tradizioni, che ogni anno rinnova il legame tra il mare, la terra e la storia della città.

Tra i profumi delle tielle – vere protagoniste dell’evento – e le degustazioni di prodotti locali e regionali, il percorso gastronomico di Gaeta diventa un’esperienza sensoriale e culturale, capace di coinvolgere grandi e piccoli. Dalla via dell’Indipendenza fino al quartiere medievale, tra stand, showcooking e la magia del Gaeta Wine Experience, questa manifestazione continua a essere un punto di riferimento per chi ama il buon cibo e la convivialità. Lasciamo quindi che le parole di Linda ci guidino in questo viaggio tra i sapori e le tradizioni di Gaeta, certi che ogni pagina sarà un assaggio di storia, passione e autentica meraviglia.

Buona lettura e buon viaggio nel gusto!

Alfio Mirone

Favole di Gusto

Anche nel 2025, Gaeta rinnova l’appuntamento con “Favole di Gusto”, un evento gastronomico che giunge alla sua terza edizione, ispirato alla tradizione delle antiche fiere di paese. Un’occasione speciale per celebrare e promuovere le eccellenze del territorio, aprendosi anche a sapori e prodotti che arrivano da altre regioni italiane.

Protagonista indiscussa è la Tiella, simbolo dell’identità culinaria di Gaeta: due dischi di pasta lievitata racchiudono un ripieno che racconta la storia della città, unendo il mare e la collina in un unico, inconfondibile abbraccio di sapori. Una pizza poco lievitata, farcita con pesce o verdure – spesso combinati tra loro – che le mogli dei pescatori preparavano per i loro mariti, costretti a lunghi giorni in mare.

Immancabili anche le varianti più tradizionali, come la tiella di broccoletti e salsiccia e quella di cacio e uova. L’evento si snoda lungo la caratteristica via dell’Indipendenza e nelle piazzette adiacenti, trasformando la città in un percorso enogastronomico a cielo aperto.

Una serie ininterrotta di stand offre degustazioni di prodotti tipici dell’area provinciale e regionale, tra cui olio extravergine d’oliva, olive, marzolino, salsiccia, pane, biscotti, miele, cioccolato, vini e birre artigianali. Passeggiando tra le bancarelle, è possibile assaporare il meglio dello slow food in versione take-away, con alcuni standisti che preparano piatti caldi al momento. Non mancheranno specialità provenienti da altre regioni italiane, offrendo un viaggio nel gusto che attraversa l’intero Paese.

Per gli appassionati di cucina, la manifestazione propone showcooking con professionisti dei fornelli, pronti a svelare segreti e tecniche della tradizione gastronomica. Per chi invece cerca un’esperienza più leggera e spensierata, la festa sarà arricchita da musica e intrattenimento, perché il cibo è anche convivialità e divertimento.

Grande attenzione è riservata ai bambini, che potranno divertirsi tra dolcetti, caramelle, spettacoli e giochi a loro dedicati, rendendo “Favole di Gusto” un evento perfetto per tutta la famiglia.

L’edizione 2025 si svolgerà nei weekend dal 28 marzo al 6 aprile nel quartiere Porto Salvo. Il 12 aprile, invece, l’evento si sposterà nel suggestivo quartiere medievale, in via Annunziata, per un gran finale dedicato al mondo del vino con il “Gaeta Wine Experience”, un’immersione tra etichette d’eccellenza e degustazioni guidate.

Gaeta vi aspetta per un viaggio tra gusto, tradizione e magia.