Scriviamo il Futuro: un evento che unisce aziende, ristorazione e territorio

Partecipa all’evento "Scriviamo il Futuro – Protagonisti del Cambiamento" il 18 febbraio ad Anagni, un’opportunità unica per aziende, produttori e ristoratori di creare una rete solida e valorizzare il territorio della Ciociaria. Un incontro promosso da Slow Food Ciociaria e Territori del Cesanese per promuovere la biodiversità, la sostenibilità alimentare e l’acquisto diretto dai produttori locali. Unisciti al cambiamento e contribuisci a costruire un futuro più consapevole e autentico per l’enogastronomia del territorio.

Scriviamo il Futuro: un evento che unisce aziende, ristorazione e territorio

Scriviamo il Futuro: un evento che unisce aziende, ristorazione e territorio

Il 18 febbraio, nella suggestiva Sala della Ragione del Comune di Anagni, prenderà vita un evento imperdibile per chiunque abbia a cuore la valorizzazione del territorio, la sostenibilità alimentare e il futuro della ristorazione locale. “Scriviamo il Futuro – Protagonisti del Cambiamento” non è solo un incontro, ma un’opportunità concreta per costruire una rete solida tra aziende agricole, produttori e ristoratori, con uno sguardo attento alla qualità e alla biodiversità.

Organizzato dalla Condotta Slow Food “Ciociaria e Territori del Cesanese”, questo appuntamento rappresenta una chiamata all’azione per chi desidera riscoprire il valore autentico dei prodotti locali, sottraendosi alla grande distribuzione che troppo spesso privilegia il profitto a scapito della qualità e della sostenibilità.

Scrivere il futuro: un atto di responsabilità collettiva

“Scriviamo il Futuro” non è solo un titolo evocativo, ma un vero e proprio impegno collettivo. Ogni territorio ha una storia da raccontare e un futuro da costruire, ma questo futuro non può essere lasciato al caso: va scritto con scelte consapevoli, collaborazione e visione strategica. La Ciociaria è una terra ricca di fascino, di prodotti straordinari e di tradizioni secolari, ma per emergere e distinguersi deve trovare un’identità comune, un filo conduttore che unisca chi produce, chi trasforma e chi racconta il territorio attraverso la cucina. Fare rete non è un’opzione, ma una necessità: significa dare forza alla propria terra, creare opportunità di crescita e rendere la Ciociaria una destinazione più competitiva, più affascinante e più autentica.

L’evento del 18 febbraio rappresenta proprio questa visione: mettere insieme le forze per costruire un’economia sostenibile, etica e radicata nei valori del territorio. Una scommessa che possiamo vincere solo insieme.

Un ringraziamento speciale a chi rende possibile tutto questo

Dietro ogni grande evento, c’è sempre chi lavora con passione e determinazione per renderlo possibile. Francesca Litta, con la sua instancabile dedizione, continua a portare avanti da anni un progetto che mette al centro le eccellenze locali, promuovendo un sistema virtuoso di produzione e consumo consapevole. Grazie al suo impegno e a quello di tutti i produttori che parteciperanno, questa giornata sarà un passo avanti per la crescita del nostro territorio.

Unisciti al cambiamento!

L’invito è aperto a tutti: ristoratori, produttori, cittadini e appassionati di enogastronomia. Partecipare significa prendere parte a una rivoluzione culturale e gastronomica che ha come obiettivo un futuro più sostenibile e consapevole.

Prenota il tuo posto e diventa protagonista del cambiamento!

📅 Martedì 18 Febbraio
📍 Sala della Ragione – Comune di Anagni
📲 Info e prenotazioni: 333 916 8733 Francesca