Il Lazio incanta Wine Paris 2025

Il Lazio protagonista a Wine Paris 2025 con 18 aziende vitivinicole grazie al supporto di Arsial. Tra queste, spiccano L’Avventura e Vini Giovanni Terenzi, eccellenze della Ciociaria. L’evento è un’opportunità per promuovere il Cesanese del Piglio DOCG e i vini del territorio su scala internazionale, valorizzando tradizione e innovazione.

Il Lazio incanta Wine Paris 2025

Il Lazio incanta Wine Paris 2025

Tra tradizione, innovazione e l’orgoglio di un territorio che si racconta nel calice

Parigi è pronta ad accogliere una delle manifestazioni più attese del panorama enologico internazionale: Wine Paris 2025, il grande salone che dal 10 al 12 febbraio vedrà protagonisti i migliori produttori di vino e distillati provenienti da tutto il mondo. Tra i padiglioni di Paris Expo Porte de Versailles, anche il Lazio sarà presente con una collettiva di 18 aziende, ambasciatrici di un territorio che sa stupire con la sua ricchezza vitivinicola e la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.

Il Lazio del vino: una terra che guarda lontano

Regione Lazio e Arsial porteranno a Parigi il frutto di un lavoro che negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente l’interesse per i vini laziali. La presenza alla kermesse francese rappresenta un’opportunità straordinaria per consolidare la reputazione della regione a livello internazionale, creando nuove occasioni di scambio e aprendo le porte a mercati sempre più esigenti e competitivi.

Tra incontri B2B, masterclass e degustazioni guidate, Wine Paris sarà il teatro perfetto per raccontare il Lazio del vino, una regione che spazia dai vitigni autoctoni storici come il Cesanese del Piglio DOCG e il Bellone, fino alle interpretazioni moderne di varietà internazionali, sempre nel rispetto del legame con il territorio.

L’Avventura e Vini Giovanni Terenzi: il valore della passione e dell’identità

Tra le aziende protagoniste di questa edizione, L’Avventura e Vini Giovanni Terenzi meritano un’attenzione speciale. Non solo per la qualità indiscussa dei loro vini, ma per la filosofia che le guida: quella di chi crede che il vino sia un racconto di territorio, cultura e passione, un messaggio da trasmettere attraverso ogni bottiglia.

L’Avventura, con sede a Piglio, è il simbolo di una nuova generazione di produttori che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Qui il Cesanese del Piglio DOCG, fiore all’occhiello della produzione aziendale, si esprime con eleganza e autenticità, rivelando tutta la forza di un terroir unico. L’azienda rappresenta un ponte tra passato e futuro, capace di valorizzare la tradizione con un approccio dinamico e innovativo.

Accanto a loro, Vini Giovanni Terenzi, un nome che nel mondo del vino laziale è sinonimo di coerenza e autenticità. Situata sempre a Serrone, questa azienda porta avanti una filosofia produttiva radicata nella tradizione familiare, con una cura minuziosa dei vigneti e una vinificazione attenta che esalta l’anima del Cesanese. Ogni bottiglia è il frutto di un lavoro fatto di rispetto per la natura, valorizzazione del territorio e amore per la qualità.

Entrambe queste realtà non solo rappresentano l’eccellenza vitivinicola della Ciociaria, ma credono fermamente nel progetto di Ciociaria&Cucina, condividendone la missione di promuovere e raccontare il territorio attraverso il gusto e le tradizioni enogastronomiche.

Un racconto di emozioni e territori da scoprire

Partecipare a Wine Paris 2025 non è solo un’occasione per stringere accordi commerciali o ampliare il proprio mercato, ma è anche un momento di racconto. Qui, tra calici che si alzano e parole che si intrecciano, il Lazio si svela nella sua anima più autentica, fatta di colline generose, vitigni millenari e una comunità di produttori che, con il loro lavoro, trasformano ogni vendemmia in un’esperienza indimenticabile.

Nel cuore della capitale francese, il Lazio del vino non sarà solo una regione, ma un’emozione che prende forma in ogni sorso. E tra quei calici, brillano due stelle che hanno scelto di credere nel valore del racconto: L’Avventura e Vini Giovanni Terenzi, custodi di una storia da tramandare, un brindisi alla passione e al futuro.

Ecco l’elenco completo delle aziende del Lazio che, grazie al supporto di Arsial, hanno preso parte a Wine Paris 2025, rappresentando l’identità e la qualità produttiva del territorio:

  • Amor Vitae (Soc. Agricola Amor Vitae, Aprilia, LT)
  • Vini Giovanni Terenzi (Soc. Agricola Giovanni Terenzi, Serrone, FR)
  • Casale Cinque Scudi (Az. Agricola Casale Cinque Scudi, Velletri, RM)
  • Cincinnato (Soc. Coop. Cincinnato, Cori, LT)
  • Vannelli (Vini Vannelli, Palestrina, RM)
  • Famiglia Cotarella (Famiglia Cotarella Srl, Montefiascone, VT)
  • Casale del Giglio (Casale del Giglio Soc. Agr., Le Ferriere (Latina), LT)
  • L’Avventura (L’Avventura Soc. Agr., Piglio, FR)
  • Colle di Maggio (Colle di Maggio Wine Farm, Velletri, RM)
  • Molino 7Cento (Azienda Agricola Molino 7Cento, Cori, LT)
  • Cantina Amena (Soc. Agricola Mingotti, Lanuvio, RM)
  • Consorzio di Tutela Cesanese del Piglio (Piglio, FR)
  • Consorzio di Tutela Vino Marino (Marino, RM)
  • Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati (Frascati, RM)
  • Azienda Biologica De Sanctis (Azienda Biologica De Sanctis, Frascati, RM)
  • I Ciacca (Soc. Agricola I Ciacca, Picinisco, FR)
  • Casa Divina Provvidenza (Casa Divina Provvidenza Az. Agricola, Nettuno, RM)
  • Marco Carpineti (Az. Agricola Marco Carpineti, Cori, LT)

Queste aziende, ciascuna con la propria storia e identità, si uniranno per mostrare al mondo la ricchezza enologica del Lazio, in un evento che celebra il valore del vino come espressione autentica di un territorio.