L’Amaretto di Guarcino conquista l’IGP

L’Amaretto di Guarcino ottiene il riconoscimento IGP, segnando un traguardo storico per la tradizione dolciaria della Ciociaria. Il riconoscimento premia anni di impegno dei produttori locali e valorizza il territorio. Il 18 febbraio si terrà l’audizione pubblica per l’ufficializzazione del marchio. Un successo che tutela la qualità e l’unicità di questa eccellenza, pronta a conquistare nuovi palati.

L’Amaretto di Guarcino conquista l’IGP

L’Amaretto di Guarcino conquista l’IGP

Un traguardo storico per la tradizione dolciaria della Ciociaria

La dolcezza della Ciociaria scrive una nuova, entusiasmante pagina di storia: l’Amaretto di Guarcino è in fase di riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), un traguardo che premia anni di impegno, passione e dedizione da parte di tutti i produttori locali.

Questa eccellenza della pasticceria ciociara, conosciuta per il suo profumo inebriante, il gusto raffinato e la sua inconfondibile morbidezza, entra ufficialmente nell’Olimpo dei prodotti protetti dall’Unione Europea. Un passo significativo per la valorizzazione del territorio e della sua cultura gastronomica, reso possibile grazie alla sinergia tra i produttori, l’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e il Comune di Guarcino.

Un lungo cammino di tradizione e passione

L’Amaretto di Guarcino affonda le sue radici in una tradizione secolare, tramandata di generazione in generazione. Preparato con ingredienti semplici ma preziosi – mandorle dolci e amare, zucchero e albume d’uovo – questo dolce rappresenta un simbolo di ospitalità e artigianalità.

L’ottenimento dell’IGP non è solo un sigillo di qualità, ma anche un’opportunità per tutelare e promuovere il prodotto in Italia e nel mondo, garantendo il rispetto di metodi di produzione autentici e legati alla storia del territorio.

Un evento da non perdere: l’audizione pubblica del 18 febbraio

Il 18 febbraio sarà una data cruciale per sancire ufficialmente questo importante riconoscimento: in tale occasione si svolgerà un momento di confronto e celebrazione che rappresenta il passo finale verso l’ufficializzazione del marchio IGP.

L’intera comunità è invitata a partecipare per condividere questo storico risultato, che non solo esalta il valore dell’Amaretto di Guarcino, ma accende i riflettori sull’intero territorio ciociaro. È un’opportunità per rendere omaggio alle tradizioni culinarie locali e per brindare a un futuro ancora più dolce e promettente.

Dopo la presentazione, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare alcuni tra i migliori amaretti prodotti dalle aziende locali. Tra questi, spiccano l’Amaretto di Erzinio e l’Amaretto di Guarcino di Federica Verdecchia, due autentiche eccellenze che racchiudono il meglio della tradizione dolciaria ciociara.

Un riconoscimento che valorizza l’identità del territorio

L’ottenimento dell’IGP è una vittoria collettiva, che premia la dedizione dei produttori e la capacità di fare rete per tutelare le eccellenze locali. Un successo che si traduce in maggiore visibilità, in nuove opportunità per l’economia locale e in una protezione della qualità e dell’unicità di questo gioiello dolciario.

L’Amaretto di Guarcino non è solo un dolce: è una storia di passione, tradizione e orgoglio. Ed ora, con il riconoscimento IGP, è pronto a conquistare nuovi palati, mantenendo intatta la sua identità e il suo legame con la terra che lo ha reso celebre.