Ripieno ciociaro con cavolo viola e pecorino di Picinisco

Scopri il ripieno con cavolo viola e feta, una variante creativa del tradizionale erbazzone reggiano. Il gusto dolce del cavolo viola si sposa con la sapidità della feta, racchiuso in una pasta croccante. Perfetto per aperitivi, spuntini o pranzi veloci, è una ricetta che unisce tradizione e originalità.

Ripieno ciociaro con cavolo viola e pecorino di Picinisco

Ripieno ciociaro con cavolo viola e pecorino di Picinisco

Un’interpretazione originale del tradizionale erbazzone reggiano, questa versione con cavolo violapecorino di Picinisco è un trionfo di sapori e colori, perfetta per i mesi più freddi. Il cavolo viola, con il suo caratteristico gusto dolce e terroso, si abbina alla sapidità di questo formaggio dop della Valle di Comino, creando un ripieno equilibrato e sorprendente. Racchiuso in una croccante pasta sottile, il ripieno ciociaro diventa una proposta versatile: ideale per un aperitivo, uno spuntino o un pranzo veloce fuori casa. Una ricetta che unisce tradizione e creatività, portando in tavola un tocco di originalità.

Ripieno ciociaro con cavolo viola e pecorino di Picinisco

Ripieno ciociaro con cavolo viola e feta

Un’interpretazione originale del tradizionale erbazzone reggiano, questa versione con cavolo viola e feta è un trionfo di sapori e colori, perfetta per i mesi più freddi. Il cavolo viola, con il suo caratteristico gusto dolce e terroso, si abbina alla sapidità della feta, creando un ripieno equilibrato e sorprendente. Racchiuso in una croccante pasta sottile, l’erbazzone diventa una proposta versatile: ideale per un aperitivo, uno spuntino o un pranzo veloce fuori casa. Una ricetta che unisce tradizione e creatività, portando in tavola un tocco di originalità.
Porzioni: 6 persone
Portata: antipasto, Aperitivo, spuntino
Cucina: cucina vegetariana

Ingredienti
  

  • Per la pasta:
  • 250 g di farina tipo 1
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 1 pizzico di sale
  • Per il ripieno:
  • 400 g di cavolo viola affettato sottilmente
  • 150 g di pecorino di Picinisco sbriciolata
  • 1 cipolla rossa tritata finemente
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • Sale e pepe

Method
 

  1. Preparare la pasta:
  2. In una ciotola, mescola la farina con un pizzico di sale. Aggiungi l’olio e l’acqua tiepida, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri con un panno umido e lascia riposare per 30 minuti.
  3. Preparare il ripieno:
  4. Scalda l’olio in una padella e soffriggi la cipolla rossa finché diventa morbida. Aggiungi il cavolo viola, l’aceto di mele e lo zucchero di canna. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, finché il cavolo diventa tenero e caramellato. Aggiusta di sale e pepe, poi lascia raffreddare. Quando il composto è freddo, unisci il pecorino sbriciolata e mescola delicatamente.
  5. Assemblare:
  6. Preriscalda il forno a 180°C. Dividi la pasta in due parti e stendila in sfoglie sottili. Fodera una teglia rettangolare con carta forno e rivesti il fondo con una delle sfoglie, lasciando un bordo di circa 1 cm. Distribuisci uniformemente il ripieno, poi copri con l’altra sfoglia, sigillando bene i bordi. Bucherella la superficie con una forchetta.
  7. Cuocere:
  8. Spennella la superficie con un filo d’olio e inforna a 180°C per 25-30 minuti, finché la pasta è dorata e croccante.
  9. Servire:
  10. Lascia intiepidire per qualche minuto prima di tagliarlo a rettangoli. Può essere gustato caldo, tiepido o a temperatura ambiente.
  11. Consiglio
  12. Per un tocco ancora più aromatico, puoi aggiungere al ripieno un pizzico di timo o rosmarino fresco tritato. Se preferisci un sapore più delicato, sostituisci la feta con ricotta salata o primo sale.