The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.
Gnocchi di pane al prosciutto
Gnocchi di pane al prosciutto
C’è qualcosa di magico nel trasformare il pane raffermo in un piatto che racconta storie di tradizione e ingegno. Gli gnocchi di pane al prosciutto rappresentano l’essenza della cucina antispreco, un’arte nata nelle famiglie della Ciociaria, dove nulla andava perduto e ogni ingrediente trovava nuova vita. Questa ricetta rustica, semplice e autentica è un viaggio nei sapori di una volta, quando il pane avanzato veniva mescolato con latte, uova e profumi di erbe aromatiche per creare un impasto che riscaldava il cuore e nutriva con generosità.
I profumi del soffritto di cipolla e prosciutto (o guanciale, per un tocco ancora più autentico) si fondono con la morbidezza degli gnocchi, cotti lentamente in acqua e serviti con un condimento che ne esalta l’essenza: burro fuso e salvia per un sapore avvolgente, oppure un brodo caldo che li rende perfetti per le serate più fredde.
Gli gnocchi di pane al prosciutto non sono solo una ricetta, ma un omaggio a un’epoca in cui la sostenibilità era una necessità e ogni pasto era frutto di creatività. Portare in tavola questa preparazione significa riscoprire l’autenticità dei sapori di casa, aggiungendo un tocco di ingegno e rispetto per il cibo. Con questa ricetta, non solo si evita lo spreco del pane raffermo, ma si celebra il gusto di una tradizione che merita di essere tramandata. Preparatevi a vivere un’esperienza culinaria che profuma di passato, ma che conquista anche i palati moderni con la sua semplicità e genuinità.
Prova questa ricetta e lasciati trasportare da un piatto che racchiude sapori, storie e il calore della cucina di casa!

Gnocchi di pane al prosciutto
Ingredienti
Method
- Tagliate il pane a dadini e mettetelo in una ciotola con il latte e le uova sbattute. Lasciate riposare per circa 10 minuti, fino a quando il pane si sarà ammorbidito.
- Tritate la cipolla e fatela rosolare in una padella con una noce di burro. Aggiungete il prosciutto tagliato a dadini (o guanciale) e fate insaporire il tutto a fuoco dolce.
- Verificate che il pane sia ben ammorbidito ma non troppo bagnato. Se necessario, aggiungete un po’ di farina o pangrattato per ottenere un composto più compatto.
- Unite al pane il soffritto di cipolla e prosciutto. Aggiungete 1 cucchiaio di erba cipollina tritata, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Formate gli gnocchi di pane, creando palline di circa 5 cm di diametro (ne otterrete circa 12).
- Passatele leggermente nella farina
- Cuocete gli gnocchi in acqua salata sobbollente per circa 15 minuti. Scolateli delicatamente con una schiumarola.
- Serviteli come preferite:
- Con brodo caldo, guarnito con erba cipollina.
- In alternativa, asciutti, conditi con burro fuso e foglie di salvia per un sapore rustico e avvolgente.
Note
Cosa ne pensi?