Borghi da sogno in Ciociaria

Scopri i borghi Bandiera Arancione della Ciociaria, autentici gioielli premiati dal Touring Club Italiano. Luoghi affascinanti tra arte, natura e tradizioni, perfetti per un weekend all’insegna del turismo lento e sostenibile.

Borghi da sogno in Ciociaria

Borghi da sogno in Ciociaria

Dove la vita profuma di bellezza

Quando la primavera torna a bussare con la sua carezza tiepida, è impossibile resistere al richiamo di una gita tra i borghi più belli della Ciociaria, dove il tempo sembra essersi fermato per custodire arte, natura e tradizioni. Incastonati tra montagne, valli e pareti di roccia, questi piccoli paesi premiati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano si raccontano con orgoglio e meraviglia.

Qui non ci sono folle, traffico o caos: solo la tranquillità di un cammino che conduce tra vicoli silenziosi, panorami mozzafiato e sapori antichi. Sono luoghi dove ogni pietra ha una storia, ogni scorcio una poesia, ogni incontro un sorriso.

Che cos’è la Bandiera Arancione

È il simbolo dell’eccellenza, assegnato dal Touring Club Italiano ai piccoli borghi che si distinguono per qualità dell’accoglienza, valorizzazione del territorio, attenzione all’ambiente e bellezza diffusa. In tutta Italia sono 267, e in provincia di Frosinone ce ne sono alcuni che sembrano usciti da una cartolina.

Ecco allora una guida appassionata a questi scrigni di autenticità, ideali per un weekend romantico, una fuga tra amici o una gita in famiglia. Luoghi che aspettano solo di essere vissuti.

Arpino: l’anima romana della Ciociaria

Terra natale di Cicerone, Arpino è cultura pura. Dominata dalla maestosa Acropoli di Civitavecchia, con mura ciclopiche e una porta a ogiva unica al mondo, questa cittadina regala arte, storia e paesaggi che si aprono come teatri naturali. Qui nacquero uomini illustri come Agrippa, il “Cavalier d’Arpino” e persino Morricone. E ogni angolo vibra della loro eredità.

Non perderti la Fondazione Mastroianni, i Musei del Sapere e del Fare e il suggestivo Gonfalone di Arpino, una festa folkloristica che colora agosto di tradizione e orgoglio ciociaro.

Collepardo: il cuore segreto della natura

Abbarbicato sui Monti Ernici, Collepardo è un luogo magico, sospeso tra mistero e meraviglia. Le Grotte dei Bambocci, il vertiginoso Pozzo d’Antullo, la Certosa di Trisulti e il Bosco di Selva d’Ecio raccontano una natura potente, quasi sacra.

Ma è nel silenzio dei vicoli, tra antiche chiese e palazzi storici, che si coglie l’essenza del borgo: un respiro lento che riconcilia con il mondo. Ideale per chi cerca trekking, spiritualità e contemplazione.

San Donato Val di Comino: il borgo nel Parco

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, San Donato è una terrazza sulla meraviglia. Con le sue faggete abitate da orsi e cervi, i suoi spuort (passaggi coperti), i portali scolpiti, e la storia di un popolo orgoglioso e ospitale, conquista chiunque vi metta piede.

Imperdibile il Duomo, il Palazzo Quadrari e i ricordi commoventi della presenza ebraica durante la guerra. E per chi ama l’avventura: parapendio, sci, arrampicata e tanta, tanta emozione.

Un invito al viaggio

Non servono voli intercontinentali per vivere esperienze indimenticabili. Basta scegliere di fermarsi nei luoghi giusti, respirare la loro bellezza, lasciarsi sorprendere. Le Bandiere Arancioni della Ciociaria sono viaggi dell’anima, scrigni d’Italia da visitare almeno una volta nella vita.

Scopri di più su: www.bandierearancioni.it
📸 Porta con te la macchina fotografica, ma anche il cuore aperto.